Condividi
Lunedì 4 dicembre

“Dialoghiamo sulle mafie”, a Catania si dibatte su antimafia e legalità

giovedì 30 Novembre 2023

L’Associazione Antimafia e Legalità, organizza un incontro-evento, dal titolo: “Dialoghiamo sulle Mafie”, in programma lunedì 4 dicembre 2023, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, presso la Sala C1 de “Le Ciminiere” a Catania.

Relatori :

  • Carmelo Zuccaro, Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Catania;
  • Nino Di Matteo, Sostituto Procuratore della Procura Nazionale Antimafia;
  • Lirio Abbate, Giornalista, Caporedattore e inviato a riporto del direttore per il quotidiano “la Repubblica;
  • Enzo Guarnera, Penalista, Presidente Ass. “Antimafia e Legalità”

Gli illustri relatori si confronteranno sul grave tema dell’illegalità mafiosa, nel nostro Paese. Le mafie hanno molteplici aspetti e non possono essere ridotte alle varie cosche criminali, la mafia è innanzitutto “cultura”, cioè, un sistema complesso di illegalità, che coinvolge in modo trasversale, i ceti sociali, inquinando i rapporti personali, la politica, l’economia e le Istituzioni Statali.

Di tutto questo si discuterà con gli studenti per accrescere il livello di conoscenza e comprendere, cosa ognuno di noi, possa fare per il contrasto del fenomeno.

Saranno presenti: Filippo Pennisi, Presidente Corte di Appello di Catania; Francesco Mannino Presidente del Tribunale di Catania; Agata Santonocito Procuratore della Repubblica f.f. presso il Tribunale di Catania; Roberto Di Bella Presidente Tribunale per i Minorenni di Catania; Carla Santocono Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Catania; Maria Carmela Librizzi Prefetto di Catania; Giuseppe Bellassai Questore di Catania; Salvatore Altovilla Comandante Provinciale dei Carabinieri di Catania; Antonino Raimondo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Catania; Enrico Trantino Sindaco di Catania.

L’evento, coordinato dal Giornalista Lucio Di Mauro, sarà aperto dal Mezzosoprano Sabrina Messina, Artista Lirica Solista Concertista e Operista presso Teatri ed Enti Lirici Internazionali e dal Maestro Francesco Drago, Pianista Concertista Internazionale e Didatta presso Scuole ad Indirizzo Musicale, che intoneranno, l’Inno Nazionale.

L’incontro è riservato agli studenti di alcune scuole superiori, che hanno aderito all’iniziativa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.