Condividi

“Dietro la Strage di Alcamo Marina c’era Gladio”. Un’inchiesta tv ricostruisce i tasselli

giovedì 5 Gennaio 2017

I dubbi sulla Strage della casermetta di Alcamo Marina (Trapani) si arricchiscono di materiale. Martedì il caso giudiziario legato all’uccisione dei carabinieri Carmine Apuzzo e Salvatore Falcetta è stato al centro della prima puntata della trasmissione televisiva “Cacciatori” di Valentina Petrini e Pablo Trincia, trasmesso su Canale 9. Il format riecheggia uno schema narrativo anglosassone che in apertura ha trattato la storia di Giuseppe Gulotta, arrestato perchè ritenuto autore della Strage avvenuta il 27 gennaio 1976. Secondo i carabinieri lui Vincenzo Ferrantelli, Gaetano Santangelo e Giovanni Mandalà avevano eseguito l’eccidio e per questo vennero condannati. Gulotta dopo nove processi venne assolto dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria che ammise che la confessione degli omicidi era avvenuta sotto tortura e recentemente ha ottenuto un risarcimento da 6 milioni e mezzo di euro.

Nell’inchiesta televisiva la giornalista Valentina Petrini ha ripercorso la storia di Gulotta, risalendo ai testimoni in grado di ricostruire le dinamiche che hanno causato l’inghippo giudiziario. Da Vincenzo Ferrantelli e Gaetano Santangelo (trasferiti in Brasile a due mesi dalla prima condanna) al brigadiere in pensione Renato Olino fino a Giuseppe Solina, uno dei carabinieri che secondo le dichiarazioni di Olino era presente durante le torture un carabiniere di Alcamo. In chiusura l’inchiesta apre ai link che portano a Gladio a partire dalle dichiarazioni di un ispettore di polizia, tuttora in servizio ad Alcamo, Antonio Federico che in una testimonianza aveva ricostruito dei legami tra la morte dei due militari dell’arma ed un traffico di armi. I due, secondo i verbali, sarebbero stati uccisi dopo aver fermato ad un posto di blocco un furgone carico di armi. “Li hanno ammazzati sul posto – dice Federico, riferendo una fonte riservata -, questa è un operazione fatta da una struttura segreta. Mi hanno indicato come esecutore materiale, la struttura di Gladio”.

GUARDA LA PUNTATA

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.