Condividi
L'incontro

Disabilità e inclusione: al Tribunale di Trapani un convegno sulle nuove sfide dell’amministrazione di sostegno

venerdì 11 Luglio 2025

Si è svolto nel pomeriggio di ieri, presso il Tribunale di Trapani, un importante convegno dal titolo: “Riforma della disabilità e il D.lgs. n. 62/2024: orientamenti e nuove sfide nell’amministrazione di sostegno nel percorso verso un sistema fondato sull’inclusione e sulle pari opportunità delle persone con disabilità”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Trapani e da Anffas Trapani APS-ETS (Associazione nazionale Famiglie e Persone con Disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo).

I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali della Presidente del Tribunale di Trapani, Alessandra Camassa, che ha evidenziato l’importanza del tema e la necessità di sostenere con forza il percorso di piena esigibilità dei diritti delle persone con disabilità.

Il oresidente dell’Ordine degli Avvocati di Trapani, Salvatore Longo, ha ringraziato Anffas Trapani per aver promosso un’occasione così rilevante di approfondimento, sottolineando l’urgenza di mantenere alta l’attenzione pubblica su questi temi nei mesi a venire.

Tra i relatori, Antonio Costanza – Presidente di Anffas Sicilia e membro della Giunta Esecutiva di Anffas Nazionale – ha portato i saluti del Presidente di Anffas Nazionale, Roberto Speziale, e ha incentrato il proprio intervento sulle opportunità e sulle sfide introdotte dal nuovo Decreto Legislativo 62/2024.

Il presidente di Anffas Trapani, Basilio Calabrese, ha posto l’accento sulle criticità riscontrate nell’applicazione dell’art. 14 della Legge 328/2000 relativo al “progetto di vita” e, più in generale, sull’effettiva esigibilità dei diritti delle persone con disabilità nel territorio della provincia di Trapani.

A seguire, Dario Porrovecchio, Giudice Tutelare presso il Tribunale di Trapani, ha offerto un quadro normativo sugli istituti di protezione giuridica, focalizzandosi in particolare sull’amministrazione di sostegno e sulle pronunce giurisprudenziali in materia di autodeterminazione e diritto di scelta.

Alessia Maria Gatto, avvocato e componente del Centro Studi Giuridici e Sociali di Anffas Nazionale, ha illustrato le novità introdotte dalla riforma, soffermandosi sul concetto di “progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato”, così come delineato dal D.lgs. 62/2024.

Tiziana Barone, Presidente della Camera Minorile “Avv. Salvatore Vulpetti” di Trapani, ha richiamato l’attenzione sulla tutela dei minori con disabilità coinvolti in procedimenti di separazione e divorzio.

L’evento ha registrato la partecipazione di numerosi amministratori di sostegno e professionisti dell’area sociale e sanitaria, che nella parte finale hanno animato un vivace dibattito, testimoniando un forte interesse per le tematiche affrontate.

Momenti come questo – sottolineano Antonio Costanza e Basilio Calabrese – rappresentano preziose occasioni di formazione e confronto, soprattutto alla luce delle importanti sfide che la riforma della disabilità pone oggi al sistema giuridico, ai tribunali, agli operatori del diritto e alle comunità“.
Per questo motivo, Anffas ha espresso l’intenzione di replicare l’iniziativa anche in altri territori.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.