Condividi

Disastro Ethiopian Airlines: vittime ancora senza nome

lunedì 3 Giugno 2019
Il luogo dello schianto [PH. Ethiopian Airlines]
Il luogo dello schianto [PH. Ethiopian Airlines]

Non sono ancora del tutto identificate le vittime coinvolte nel disastro aereo del Boeing 737 della Ethiopian Airlines, del 10 marzo, durante il quale hanno perso la vita 157 persone, tra cui otto italiani. Tra questi anche l’allora assessore regionale ai Beni Culturali, Sebastiano Tusa.

Come riporta l’agenzia di stampa Agi, una volta accertate le responsabilità della Boeing, è stata avviata una class action da parte di dieci famiglie coinvolte nella tragedia. Intanto, occorrerà attendere il mese di ottobre 2019 per conoscere i risultati degli esami effettuati sui reperti dell’aereo.

Ma l’obiettivo principale è l’identificazione delle vittime. Proprio in questi giorni, una senatrice di Forza Italia, Urania Papatheu, ha fatto un’interrogazione al Ministero degli Esteri per chiarire i punti oscuri dell’incidente in cui ha perso la vita anche Sebastiano Tusa.

Alle operazioni, coordinate dall’Interpol, hanno preso parte le unità presenti in ogni Paese membro. Anche la polizia italiana ha eseguito le operazioni di riconoscimento delle vittime.

 

LEGGI ANCHE:

Papatheu: “Ombre sul disastro aereo che uccise Tusa, il Governo chiarisca”

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.