Condividi

Disinnesco bomba da guerra a Palermo, via all’evacuazione di settemila persone

domenica 13 Settembre 2020
bomba ordigno bellico esercito

E’ iniziata stamattina alle 6 a Palermo l’evacuazione di una porzione del centro storico del capoluogo siciliano per consentire il disinnesco di un ordigno bellico rinvenuto al Porto. Sono circa 7mila le persone che devono lasciare le abitazioni per consentire di far brillare la bomba da 600 libbre (272 chili, di cui 100 di esplosivo), residuato della seconda guerra mondiale.

Le procedure di evacuazione dovranno concludersi intorno alle 9. Solo allora interverranno gli artificieri e i militari del IV Reggimento genio guastatori che poi faranno brillare la bomba in una cava lontano dalla città. In strada agenti della polizia di stato, carabinieri guardia di finanza, polizia municipale, protezione civile, croce rossa coordinati attraverso il Centro coordinamento soccorso (CCS) istituito in Prefettura. 

Sono 63 le strade, vie, piazze e cortili da evacuare in un raggio di 400 metri dal punto in cui la bomba si trova. Il Comune ha predisposto 3 centri di accoglienza: alla stadio comunale, al Pala Uditore e al Pala Oreto e un centro raccolta a piazza Sturzo da cui partiranno le navette gratuite verso i 3 punti di accoglienza, oltre ai mezzi della Protezione civile.

 

mappa evacuazione bomba al porto 13.09.2020

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.