Condividi

Dissesto a Taormina: commissari avviano check-up dei debiti

martedì 23 Novembre 2021

Avviata l’attività della Commissione liquidatoria al Comune di Taormina per effetto del dissesto dichiarato il 22 luglio scorso dal Consiglio comunale. La commissione nominata dal Capo di Stato, Sergio Mattarella, presieduta da Lucio Catania e composta anche da Maria Di Nardo e Tania Giallongo ha lanciato, in particolare, un avviso rivolto ai creditori di Palazzo dei Giurati. Si tratta di un avviso che si rivolge a coloro che attendono dal Comune il pagamento di somme maturate sino alla data del 31 dicembre scorso e che avranno 60 giorni di tempo per avanzare la propria richiesta all’ente.

I tre componenti della Commissione stanno dando così inizio ad un compito di lungo periodo, che “traghetterà” il Comune di Taormina almeno sino alle prossime elezioni della primavera 2023 e che probabilmente vedrà impegnata questa terna commissariale anche nella prima fase operativa della futura Amministrazione. Si tratta di espletare tutti gli adempimenti sui debiti ma anche sui crediti dell’ente.

I debiti del Comune ammontano ad almeno 20 milioni di euro se si tiene conto che il piano di riequilibrio bocciato dalla Corte dei Conti il 25 maggio scorso indicavano l’impegno a ripianare spettanze per un ammontare complessivo di 18 milioni ma a questo importo vanno integrati anche oltre 2 milioni dei debiti fuori bilancio che il Consiglio comunale dovrebbe esitare quanto prima. Su questo fronte rimane, tra l’altro, la spada di Damocle del contenzioso sui parcheggi con l’ex Imprepar-Impregilo (oggi WeBuild).

Sul fronte, invece, dei crediti vantati dal Comune c’è una voragine di circa 30 milioni di euro di tributi non riscossi, con una larga parte di questa somma che però rischia di non essere più esigibile. Nel frattempo la priorità da parte dei commissari verrà data alla previsione del piano di rilevazione della massa passiva, ed è da questo punto che si partirà nel percorso di riassetto delle finanze del Comune di Taormina, dove rimangono in carica sindaco, Giunta e Consiglio comunale ma bisognerà fare i conti con il fallimento del piano di riequilibrio che imporrà degli obblighi sulla gestione dei conti di Palazzo dei Giurati, sott l’occhio vigile della Corte dei Conti e del Ministero dell’Interno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.