Condividi

Dissesto idrogeologico: consolidato Monte Immacolata a Monforte San Giorgio | FOTO

giovedì 20 Maggio 2021

GUARDA LE FOTO IN ALTO

Tempi record per il quarto e ultimo intervento di consolidamento di Monte Immacolata, a Monforte San Giorgio nel Messinese. La Struttura contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al governatore Nello Musumeci, ha velocizzato degli interventi programmati. A trarne beneficio, in questo caso, è il completamento della messa in sicurezza della parete rocciosa che si staglia sul centro abitato tirrenico: dalla pubblicazione della gara all’aggiudicazione dei lavori sono trascorsi, infatti, appena quaranta giorni.

A eseguire l’opera, in virtù di un ribasso del 33,4 per cento e per un importo di 900 mila euro, sarà la Sibar srl di Frosinone. Si chiude così il cerchio su una vicenda annosa: il primo consolidamento fu effettuato nel 2005, ma in questo versante – che ha una classificazione R4 di rischio molto elevato – si sono susseguiti i crolli di massi, con pericoli per l’incolumità dei residenti della parte storica del paese, proprio a ridosso del colle. Le soluzioni tecniche consistono nella rimozione dei blocchi di pietra in equilibrio precario e nella collocazione di reti metalliche. Verranno altresì definite opere di salvaguardia ambientale e la regimentazione delle acque piovane.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it