Condividi

Domenica 5 gennaio musei e siti archeologici gratis. Ecco dove in Sicilia

venerdì 3 Gennaio 2020
valle dei Templi

Domenica al museo gratis 5 gennaio 2020Su iniziativa del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo domenica 5 gennaio ingresso gratuito in tutti  i musei e le aree archeologiche statali dello Stato e dei comuni italiani che aderiscono all’iniziativa nella prima domenica del 2020, inaugurando così la nuova edizione della “#domenicalmuseo“.

L’elenco dei siti per il 5 gennaio 2020 è visibile su www.beniculturali.it/domenicalmuseo.

Lunedì 6 gennaio, invece, si terrà poi l’apertura straordinaria dei luoghi della cultura statali in occasione dell’Epifania, con i consueti orari e tariffe.

Domenica ingresso gratuito nei musei anche in Sicilia

E come ogni prima domenica del mese, l’ingresso ai siti della cultura della Regione Siciliana – musei, gallerie, Parchi archeologici – è gratuito.

Telefonare preventivamente è consigliato anche per conoscere gli orari di apertura dei siti.

ELENCO:

Il 5 gennaio sarà quindi possibile visitare i Parchi archeologici di tutta la Sicilia come il Parco di Naxos e Taormina, il Parco di Siracusa, La Valle dei Templi, il Parco di Selinunte, la Villa Romana del Casale, il Parco del Lilibeo, il Parco di Segesta, il Parco di Himera Solunto e Iato, il Parco di Tindari, ma anche i tanti Musei come il Salinas di Palermo, il Museo di Messina, il Pepoli di Trapani, il Bernabò Brea di Lipari, il Paolo Orsi di Siracusa, il Museo di Caltagirone, il Museo del Satiro a Mazara del Vallo, Palazzo Abatellis a Palermo e Palazzo Bellomo a Siracusa.

Molti i siti con libero accesso fin dalle 9 del mattino: il Teatro romano di Catania, il Museo di Lentini, la Casa Natale di Pirandello, il Museo di Aidone, il Museo di Marianopoli, il Museo di Adrano, il Castello a Mare di Palermo, il Palazzo Ajutamicristo, la Palazzina Cinese, il Villino Florio, il Palazzo della Zisa e Palazzo Mirto sempre a Palermo, l’area archeologica di Halesa Arconidea a Tusa, la Villa Romana di Patti, la Casa Museo Uccello di Palazzolo Acreide, il Castello Maniace e l’Ipogeo di Piazza Duomo a Siracusa.

Insomma una straordinaria occasione per avvicinarsi agli spazi culturali della nostra regione che, diffusi capillarmente in tutta l’Isola, offrono la possibilità di approfondire la storia della Sicilia e trascorrere una domenica in luoghi di grande bellezza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.