Condividi

Domenica ad Agrigento un convegno sulla riforma del diritto penale

lunedì 21 Agosto 2017

Si terrà domenica 27 agosto, alle ore 18, presso il Circolo culturale Empedocleo di Agrigento, in via Atenea Agrigento, il convegno sul tema “Come cambio il processo. La riforma del diritto penale”, organizzato dall’Unione giuristi cattolici italiani (Ugci). Il settore è stato attraversato da una profonda riforma normativa approvata di recente dal Parlamento.

L’incontro si aprirà con i saluti di Pippo Adamo, presidente del Circolo, e di Pietro D’Alessandro, presidente Ugci. I temi verranno approfonditi dal magistrato Luigi Birritteri e dall’avvocato Nino Caleca. Il confronto sarà moderato da Maurizio Buggea.

Nino Caleca

Per Caleca “il sistema penale è stato profondamente modificato. La cultura giuridica riformista della sinistra ha raggiunto un convincente intesa con i principi liberali delle forze politiche di centro. Per la prima volta non vengono intaccate le garanzie individuali ma migliorata l’efficienza del sistema”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it