Condividi
Nella zona del fiume Naro

Donna dispersa in alluvione a Favara (AG): trovato il cadavere vicino a un torrente nell’Agrigentino

domenica 19 Ottobre 2025

È di Marianna Bello il cadavere trovato nel canneto, vicino a un torrente che sfocia nel fiume Naro, ad Agrigento. È stata riconosciuta dai tatuaggi, uno dei quali al polso. Il cadavere era stato ritrovato stamattina da un gruppo impegnato in una battuta di caccia.

È stato necessario attendere l’ispezione cadaverica per avere la certezza che si trattasse della trentottenne scomparsa a Favara lo scorso 1 ottobre, inghiottita dalle acque del nubifragio che si è abbattuto sulla cittadina.

I familiari della donna sono sul posto.

 

Disposto il lutto cittadino dal sindaco di Favara: domani i funerali della donna

Sarà l’arcivescovo di Agrigento, monsignor Alessandro Damiano, domani alle ore 16, in chiesa Madre a Favara, a celebrare il funerale di Marianna Bello, la trentottenne ritrovata stamattina, in un torrente che conduce al fiume Naro, dopo che lo scorso primo ottobre venne travolta dall’alluvione che s’è abbattuto su Favara.

Il sindaco Antonio Palumbo, che per 18 giorni e mezzo è stato in prima persona fra i soccorritori, ha già disposto che domani sarà lutto cittadino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it