Condividi
La dichiarazione

Dopo il furto di quattrocento irrigatori l’ex deputato Gennuso chiede l’intervento antimafia: “La commissione regionale si riunisca nel Ragusano”

mercoledì 4 Dicembre 2024
Pippo Gennuso

A quattro giorni dal furto dei 400 irrigatori nella sua tenuta di contrada Roselle in territorio di Ispica, ai danni dell’azienda agricola di sua proprietà, l’ex deputato all’Ars, Pippo Gennuso chiede l’intervento della Commissione regionale Antimafia e fa un appello ai prefetti di Ragusa e Siracusa per chiedere maggiori controlli in quella che ritiene siano ‘terre di nessuno’ al calare del sole, tra le province di Ragusa e Siracusa. Si tratta delle zone che vanno dalla Marza a Santa Maria del Focallo ed in particolare le strade provinciali 50 e 54.

Nelle ultime ore, altri irrigatori sono stati rubati ad un’ azienda agricola.

“Voglio sperare che l’Antimafia presieduta da Antonello Cracolicidice Gennuso si riunisca nel Ragusano al più presto per esaminare questa emergenza di azioni predatorie nei confronti di aziende agricole e produttori che provocano danni economici e spesse volte bloccano le attività. Da queste parti non si limitano soltanto ai furti degli irrigatori. Vengono devastate piante e alberi e rubati anche mezzi agricoli, come trattori e camion. Tutto questo è inaccettabile. L’agricoltura ha già i suoi problemi come la siccità e la concorrenza sleale dei Paesi extracomunitari. Se aggiungiamo questi raid predatori, vuol dire che siamo arrivati alla frutta”.

Pippo Gennuso ai prefetti di Ragusa e Siracusa, Giuseppe Ranieri e Giovanni Signer dice “che per fermare queste azioni criminali occorre installare le telecamere di videosorveglianza nelle aree più isolate ed a maggiore rischio. Restano l’unico deterrente per fermare queste bande che mettono in ginocchio il comparto agricolo della Sicilia del Sud est”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it