Condividi
Aveva 98 anni

E’ morto Giorgio Napolitano, senatore a vita e due volte Presidente della Repubblica

venerdì 22 Settembre 2023

E’ morto all’età di 98 anni Giorgio Napolitano, senatore a vita ed ex Presidente della Repubblica. Da tempo l’ex Capo dello Stato presentava un quadro clinico particolarmente complesso e nelle ultime ore la situazione si sarebbe ulteriormente complicata.

L’ultimo intervento subito risale al maggio 2022, quando era stato operato all’addome all’ospedale Spallanzani di Roma. Già nell’aprile 2018 era stato ricoverato all’ospedale San Camillo di Roma per un improvviso malore e aveva subito un complesso intervento all’aorta.

Nato a Napoli il 29 giugno 1925, Napolitano è stato il primo Presidente della Repubblica a ricoprire due mandati, dal 2006 al 14 gennaio 2015, giorno delle dimissioni. La sua rielezione avvenne dopo giorni di empasse a Montecitorio. Durante gli otto anni al Quirinale si sono succeduti cinque i presidenti del Consiglio: Prodi, Berlusconi, Monti, Letta e Renzi. Eletto per la prima volta deputato nel 1953, nel corso della sua lunga carriera politica, presa avvio con l’adesione al Partito Comunista Italiano, Napolitano era stato presidente della Camera nell’XI legislatura e ministro dell’Interno nel governo Prodi I, nonché deputato dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi nuovamente dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005, nominato da Carlo Azeglio Ciampi, fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica. Il 13 ottobre 2022, al debutto della XIX legislatura, aveva rinunciato al ruolo di presidente provvisorio del Senato, in qualità di senatore più anziano, già ricoperto nel 2018. Le sue funzioni erano passate a Liliana Segre.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.