Condividi

Ecco com’è “Palermo 2017” oltre figurazione e astrazione

giovedì 6 Aprile 2017

Sarà fruibile fino al 14 aprile  (dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20 chiuso mercoledì mattina e festivi) presso “La Piana Arte Contemporanea” “Palermo 17”, di Simone Geraci, Simone Stuto e Giuseppe Vassallo, a cura di Giusi Affronti.

Il progetto di una mostra tripersonale nasce da un’idea di Massimo La Piana, su una suggestione storica degli anni Sessanta, di cui protagonisti furono i pittori Franco Angeli, Tano Festa e Mario Schifano. Nulla c’entra con l’immaginario della cultura della Pop Art la pittura di “PALERMO 17” che, con la Scuola di Piazza del Popolo, condivide, però, lo spirito collettivo: “Gli artisti sentono prima dei critici il valore di un altro”, così scriveva allora Plinio De Martis.

Un trittico siciliano, oggi, Palermo 17: Simone Geraci (Palermo, 1985), Simone Stuto (Caltanissetta, 1991) e Giuseppe Vassallo (Palermo, 1990) condividono un percorso di formazione – all’Accademia di Belle Arti di Palermo –, una storia di amicizia e la scelta comune di un linguaggio, la pittura. La parabola artistica dei Tre muove da una sapiente padronanza del mezzo pittorico che inizia già dalla pratica artigianale, da bottega, di preparazione del supporto (tavola, tela o ardesia) e si risolve in una sperimentazione in divenire.

Leitmotiv di Palermo 17 è una ricerca in nuce che attraversa la tradizionale endiadi della pittura, figurazione/astrazione, senza quadrare con l’una né con l’altra ma emancipandosene con il proprio intuito.

Simone Geraci dipinge un repertorio della tensione delle emozioni: campiture e velature in successione originano figure androgine, la cui seducente flagranza è imbrigliata all’interno di paesaggi geometrici. Simone Stuto lavora a un bestiario dell’umana esistenza, del corpo e dello spirito, attraverso la visceralità del segno pittorico di baconiana memoria, quasi rinunciando al colore. La pittura di Giuseppe Vassallo ferma un istante nello scorrere del tempo e delle relazioni, attraverso composizioni audaci, mutuate dalla cinematografia di Jean-Luc Godard o dagli allestimenti di Carlo Scarpa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.