Condividi
Ecco il programma

“Echi dell’anima- Sinfonie dal Teatro Antico”: grande evento a Taormina che unisce bellezza, storia e musica

venerdì 22 Agosto 2025

Il 22 settembre 2025, nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina, si terrà il concerto “Echi dell’Anima – Sinfonie dal Teatro Antico”, un grande evento promosso dal Ministero della Cultura, dalla Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dal Parco Archeologico Naxos Taormina, dalla Città di Taormina e da Next Generation Europa.

Sul palco l’Orchestra Sinfonica Italiana diretta da Giuseppe Crapisi, con la partecipazione del Sikelia Piano Duo (Gianfranco Pappalardo Fiumara e Giulio Potenza) e del violinista Riccardo Obiso.

Il programma, che pone particolare attenzione alla musica francese – con le pagine di Francis Poulenc e Camille Saint-Saëns – intende evidenziare i rapporti tra arti, musica e culture europee in un contesto di pace. Accanto a esse, la potenza evocativa dell’Ouverture 1812 di Tchaikovsky e l’intensità drammatica della Morte e la fanciulla di Schubert nella versione sinfonica di Giuseppe Crapisi completano un percorso artistico di profondo valore simbolico.

Dichiarazioni istituzionali

Andrea De Pasquale, Direttore Generale del Ministero della Cultura:
“Il Ministero della Cultura sostiene questa iniziativa nell’ambito della legge 534 art. 8, che prevede interventi a favore degli Istituti di alta cultura. “Echi dell’Anima” rappresenta un appuntamento di straordinaria rilevanza perché unisce la bellezza di un luogo unico al mondo con il potere universale della musica, favorendo il dialogo culturale e la costruzione di una pace fondata sui più alti sentimenti e valori dell’arte.”

Nicolò Fiorenza, Direttore Artistico e Regista Storico-Artistico dell’evento:
“Questo concerto vuole essere non solo un momento musicale di grande prestigio, ma anche un messaggio di fratellanza. La scelta di un programma francese, inserito in un contesto europeo, intende sottolineare come le arti e la musica abbiano da sempre contribuito a tessere legami profondi tra i popoli. In un momento storico così delicato, Taormina diventa palcoscenico e simbolo di una speranza comune: la pace.”

Un evento che unisce bellezza, storia e musica per ribadire la forza universale dell’arte come strumento di dialogo e di pace.

Informazioni sull’evento e programma:

Pëtr Il’ič Tchaikovsky – Ouverture 1812

Francis Poulenc – Concerto per due pianoforti e orchestra

Franz Schubert – La morte e la fanciulla (versione sinfonica di Giuseppe Crapisi)

Camille Saint-Saëns – Concerto per violino e orchestra n. 3

Solisti:

Gianfranco Pappalardo Fiumara, Giulio Potenza – pianoforti

Riccardo Obiso – violino

Direzione: Giuseppe Crapisi
Costumi: Isabella Sturniolo
Regia Nicolò Fiorenza

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it