Condividi

Economia, Musumeci a Confindustria: “Defiscalizzazione prodotti petroliferi”

martedì 24 Settembre 2019

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, incontrando la stampa a margine dell’assemblea dei soci di Confindustria Catania, interviene sul rapporto fra economia ed ambiente: “Sono un ambientalista per cultura politica, non sono un integralista, mi fanno paura gli integralisti“.

L’ambientalismo non deve perseguire la mummificazione del territorio, deve tutelarlo e renderlo visibile – ha aggiunto -. Sono perché’ si possa lavorare perseguendo un nuovo contesto ambientale, anche partendo dal sistema industriale e, nello spazio di tre quattro mesi, dopo avere incontrato anche l’unione petrolifera, sono convinto che riusciremo a trovare una intesa per chiedere e ottenere la defiscalizzazione dei prodotti petroliferiE’ una mia vecchia battaglia, spero di avere accanto anche Confindustria“.

Una riforma fiscale organica che riduca il cuneo, in Italia di ben 10 volte superiore rispetto alla media europea, una politica energetica che riequilibri i costi sostenuti dalle nostre imprese con quelli degli altri Paesi dell’Unione“. Questi, insieme con “politiche efficaci per l’aumento dei posti di lavoro e innalzamento delle competenze, più investimenti pubblici sulle infrastrutture, sostegno all’innovazione ed a un massiccio rilancio del credito d’imposta per gli investimenti”  sono le richieste rivolte al governo regionale che il presidente di Confindustria Catania Antonello Biriaco ha presentato durante la conferenza, a cui era presente anche il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.

Confidiamo – ha aggiunto Biriaco – che il nuovo governo sappia archiviare velocemente la stagione della perenne contrapposizione politica e mettere al centro l’impresa come pilastro su cui costruire la crescita perché solo partendo dall’impresa si può generare ricchezza, occupazione, progresso sociale e civile”. “Per competere – ha proseguito Biriaco – dobbiamo innovare e rispondere all’appello dei mercati internazionali con una dotazione di strumenti idonei”. Biriaco nel suo intervento ha parlato di infrastrutture e sul ruolo “su questo aspetto decisivo dell’Europa”, che deve anche “vigilare per evitare di perdere i fondi strutturali“.

Il presidente di Confindustria Catania ha anche parlato delle opere incompiute in Sicilia per un toltale di quasi 500 milioni di euro non investiti “per continui rinvii di una burocrazia i cui tempi sono disallineati rispetto a quali delle imprese“. “Ciò che nel nostro territorio ha assunto carattere emergenziale – ha concluso – è la carenza ormai cronica della dotazione infrastrutturale. Non possiamo pensare di essere innovativi e concorrenziali se non corriamo alla stessa velocità dei nostri competitor. Per esportare i nostri prodotti dobbiamo avere una visione che collochi il nostro territorio nelle grandi direttrici dei flussi commerciali“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.