Editoriali
La Cultura dell’Opportuno Silenzio
Oggi vuoi fare il ministro? Devi fare vedere che hai studiato

Loriana Lana: musicista, autrice e compositrice | INTERVISTA
«Professionisti Geniali»: “L’autrice delle grandi star della musica pop con la passione per le talee” | di Roberta Cannata e Andrea Giostra. Oggi ospite la musicista, autrice nonché compositrice Lariana…
L’altare del Gagini e uno Spasimo lungo cinquecento anni. Intervista a Maria Antonietta Spadaro
Tra bizzarrie frutto dell’incuria e scherzi del destino, la nostra bellissima città di Palermo ne ha collezionate tante. Lo Spasimo, nome originario indicante la sofferenza della Madonna che vide andare…
Dissesto idro-geologico: le conseguenze dal passato si riflettono nel presente
Nel corso della prima metà dell’ottocento si conferma il trend di crescita demografica nell’Isola, i siciliani passano dal 1.500.000 circa dell’inizio del secolo agli oltre 2.300.000 rilevati al censimento del…
“Il prezzo della mediocrità. Tutto è Mediocrità!”
Ma se così è, se coloro con il senno non sono in campo in questa “massima serie”, chi sta giocando? Dove sono i grandi campioni di una volta?
Massimo Coglitore: regista, sceneggiatore e produttore siciliano | INTERVISTA
La rubrica «Professionisti Geniali» arrivata alla 5^ puntata delle 10 previste, oggi incontra Massimo Coglitore. Il regista, nonché sceneggiatore e produttore di origine siciliano, interviene ai microfoni di Andrea Giostra e Roberta…
Le lentezze dell’INPS: i docenti precari rimarranno per mesi senza la disoccupazione?
Il 30 giugno quasi duecentomila insegnanti precari verranno licenziati dal Miur, in attesa della Naspi Inps. A lanciare l’allarme è Giovanna D’Agostino, Presidente dell’Associazione Insieme per il sostegno, docente precaria…
Classi pollaio in barba alle regole anti-Covid, la lettera di uno studente
Sta accadendo in tante scuole d’Italia. In barba alle normative anti-covid19, gli Uffici Scolastici Regionali stanno provvedendo, in molti istituti, all’accorpamento di diverse classi con un numero di alunni che…
“Un pamphlet contro le scuole di scrittura creativa”. Dialogo con Alfio Squillaci
È da poco uscito il pamphlet “Chiudiamo le scuole di scrittura creativa”, edito da GOG che, rispecchiando la natura critica del suo genere letterario di appartenenza, diffusosi soprattutto nel ‘700,…
“E giunse il Duca Valentino di turno”
Tutto finisce e i tirannelli di ogni genere, finiranno perché ciò è nella natura e il popolo si sveglierà giusto in tempo per innamorarsi di una nuova bella persona
“Il medico con la passione per i Florio e per l’automobilismo storico”, l’intervista a Salvatore Requirez
La Rubrica «Professionisti Geniali» arrivata alla 4^ puntata delle 10 previste, oggi incontra Salvatore Requirez, medico e manager sanitario della più grande azienda ospedaliera della Sicilia.
“Intervista immaginaria al poeta Dino Campana”: uno sguardo all’ultima biografia scritta da Gianni Turchetta
Gianni Turchetta, docente di Letteratura italiana presso l’Università di Milano, già autore di “Dino Campana. Biografia di un poeta”, in una nuova formula ripensata, arricchita e più corposa. Si intitola…
“Scusa Cuscì mi l’ha fari pigghiari un cafè?”
Ci siamo inventati, pur di riprendere presto le nostre pessime abitudini, un calendario forzato di partite estive e un calcio a porte chiuse, come le partite che tutti noi abbiamo…
Carlo Barbieri, scrittore siciliano, presenta “Dieci piccoli gialli 2” | INTERVISTA
Lo scrittore siciliano Carlo Barbieri presenta la seconda edizione dei “Dieci piccoli gialli”. Un libro per bambini edito da Einaudi
L’autore televisivo con “la passione dell’orto”, l’intervista a Ninni Santoro | FOTO
Per la rubrica «Professionisti Geniali», Roberta Cannata e Andrea Giostra intervistano l’autore televisivo con la “passione dell’orto”, Ninni Santoro.
“La mente inquieta degli umanisti e il grande fiume del web”. Intervista a Massimo Cacciari
Massimo Cacciari, filosofo, accademico, politico, ci racconta il suo libro “La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo”, edito da Einaudi.
Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO
È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.
Bar Sicilia, gran finale a Taormina per Nations Award: cinema, sostenibilità e cultura accendono i riflettori sul futuro CLICCA PER IL VIDEO
I focus su energia, economia e cultura
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
