Editoriali
Siamo in Grado Ancora di Sognare?
Qualunque progetto, bisogna prima averlo saputo sognare

Schuman mio, che ti sei perso
Io come al “sette e mezzo” mi sarei fermato qua. Del resto, vai a mettere d’accordo questi stati che per secoli si erano fatti la guerra e attraverso il commercio…
“Educazione Civica” il libro che mai nessuno lesse
Non si sa mai con chi ci si siede al tavolo.
Dobbiamo ammetterlo, non ci sono più le censure di una volta
Ammetto di non aver incontrato molti Voltaire in vita mia
Il Principe Fabrizio Salina: inventore della manutenzione ordinaria
Si sta procedendo alla rivalutazione di alcuni miti e personaggi storici. Come si fa con le auto d’epoca, ritornano in auge in una ventata di innovazione del passato
L’importanza di un buon catechismo aggiornato
Siccome di una partita ciò che conta è il risultato finale, c’è chi non si pone scrupoli nel vincere con qualunque mezzo
Il ritorno della fantascienza in TV
Per un amante della fantascienza come me questo è un periodo favorevole perché ricco di proposte interessanti. Sono infatti numerose le serie
Per Fortuna che Esiste una Pasqua
Solo avendo chiaro la natura dell’essere umano si potrà metabolizzare la storia
Mi si Nota di Più se Sono Assente? Magari!
Come dico sempre, “essere o non essere” non è il dilemma, ma la sostanza del tutto a prescindere da quante volte appariamo.
“Buongiorno Palermo, buongiorno Europa”
Oggi non c’è la meravigliarsi se le prime risse avvengono non per strada, ma addirittura in Parlamento.
Oggi conviene uscire fuori dalla fila
Dovremmo camminare con occhiali dotati di paraocchi concentrati nella nostra sopravvivenza e distratti da tutto ciò che accade attorno, o uscire fuori dalla fila?
Che profumo usate? Quale odore lasciate?
Da ragazzacci di strada eravamo abituati al disprezzo delle “canne al vento” che chiamavamo “facciuoli”, non conoscendo l’opera di Grazia Deledda
La Ruota del Criceto Cinquantenne
Ecco oggi non siamo negli anni 70, ma come sempre abbiamo la tentazione di guardare al passato, per cercare contenuti per qualificare il nostro futuro
Scherza coi fanti e lascia stare…
Sono tanti i casi in cui per qualificare un’azienda o un prodotto, addirittura un evento, si ricorre alla celebrazione di anniversari veri o falsi, a volte inconsistenti, vantandone un’anzianità
Ma Quando Impari Uomo del mio Tempo?
Io mi ricordo quando sono nato e ho perfettamente vivi in mente i miei primi dieci anni di vita corredati da bei ricordi di qualità che ancora oggi mantengono la…
Gli Oggetti Hanno Un’Anima?
Un giorno quando non ci saremo, molti di loro finiranno asetticamente per esser dismessi, buttati nella spazzatura o finire su qualche bancarella dell’usato.
Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO
È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.
Bar Sicilia, gran finale a Taormina per Nations Award: cinema, sostenibilità e cultura accendono i riflettori sul futuro CLICCA PER IL VIDEO
I focus su energia, economia e cultura
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
