Editoriali
La Sorpresa della Gettoniera
“figlio mio, la fortuna di un uomo è un altro uomo”

Il pozzo e i Camiciotti, una tragica pagina di storia siciliana
Una memoria particolare va dedicata ai cosiddetti “Camiciotti”, giovani studenti del “Decimo battaglione siciliano”, così chiamati perché indossavano un lungo camicione di colore blu, che mostrarono fino all’estremo sacrificio
Romanzi da leggere online: “Silenzi d’amore”
Inizia oggi, con questa 10^ puntata della rubrica “Romanzi da leggere online”, la lettura romanzo “Silenzi d’amore” di Caterina Guttadauro La Brasca, edito da Edizioni Tracce nel 2011.
Placido Rizzotto costruttore di democrazia
Placido Rizzotto è ricordato come un importante protagonista della lotta contadina, il sindacalista che lottò in difesa della gente più povera e indifesa. Egli però va ricordato principalmente come un…
La “coda”… a Palermo: chi è l’ultimo?
Dalle mie parti la “coda” ha tanti significati, a partire da quello scontato della “coda animale” e all’allusione che su questa spesso si fa per definire una persona furba che…
Alberto Amedeo, il principe che non volle diventare re di Sicilia
Nella vicenda rivoluzionaria del ’48 siciliano si incontra un singolare personaggio, Ferdinando Alberto Amedeo, duca di Genova
Film: “Velvet Buzzsaw” (2019), di Dan Gilroy. La recensione
Un film horror thriller, puntellato di goffaggine, sul mondo dell’arte contemporanea che si vive a Los Angeles, capitale mondiale del cinema ma anche delle arti visive dei giorni nostri.
Monitoraggio LEA: la Sicilia ultima sulla prevenzione
Ben dodici sistemi sanitari su ventuno non garantiscono sufficientemente i Livelli Essenziali di Assistenza e la Sicilia si piazza all’ultimo posto per quanto riguarda la prevenzione.
Il vero congresso del PD comincia ora
Le “primarie” per l’elezione del segretario nazionale del Partito Democratico si sono concluse con la netta vittoria di Nicola Zingaretti sugli altri due candidati.
Racconti brevi da leggere online: “Una madre è per sempre”
Giada la reporter di guerra, in quel paesino distrutto dalla guerra e dai bombardamenti, trova per terra tra le macerie una foto che ritrae una famiglia felice… vorrà saperne di…
Gli occhiali, non li porto più
Il problema stava negli occhiali e fu così che prima di riporli sul comodino definitivamente iniziai a cambiarli continuamente come si fa con le password.
Cinema, “Green book” di Peter Farrelly: la recensione
Si potrebbe incorniciare con queste due semplici parole questa emozionante produzione cinematografica frutto di una splendida sceneggiatura originale scritta a otto mani che ha saputo ben ricostruire una storia vera…
Palermo Capitale? A decapitare la città non sono stati i sabaudi
L’8 dicembre 1816, nella reggia di Caserta, Ferdinando III di Sicilia firma l’Atto fondamentale del Regno Delle Due Sicilie decretando la fine del plurisecolare Regno di Sicilia
Racconti brevi da leggere online: “Corsie bianche”
La reporter di guerra Giada ascolta la testimonianza di Azzurra distesa in un lettino di fortuna dove alcuni paramedici collegavano il suo corpo a strumenti che consentivano un aiuto immediato,…
Ciò che siamo è sempre dovuto alla storia che abbiamo alle spalle
“Ognuno ha tanta storia” è vero, ma abbiamo paura o reputiamo un investimento poco fruttuoso l’andare in profondità per conoscere realmente i nostri interlocutori.
Muore il feudo in Sicilia e i poveri diventano più poveri
Dopo la riforma del 1812, quella che era la Sicilia del feudo, si trasformò nella Sicilia del latifondo e quelli che erano gli antichi e arroganti feudatari, si trasformarono in…
Ferrante presenta “Perché non vinciamo mai”: “In Sicilia due PD diversi, superare i personalismi” CLICCA PER IL VIDEO
Il volume è stato presentato ieri pomeriggio, a piazzetta Bagnasco, a Palermo
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
