Condividi

Elezioni e democrazia in declino: il 2017 a Palermo

mercoledì 11 Gennaio 2017

A distanza di un anno rispetto alle altre grandi città italiane, a Palermo, nel 2017, i cittadini saranno chiamati alle urne per le elezioni comunali e per quelle regionali.

Per quanto riguarda le amministrative, già negli ultimi mesi del 2016 candidati, partiti e liste hanno iniziato le loro campagne elettorali. Eppure, come denunciano sociologi del calibro di Bauman (scomparso pochi giorni fa) e Diamanti, la democrazia, per come l’abbiamo intesa negli ultimi secoli, sta vivendo una profonda crisi. Il rischio cui si va incontro è dunque quello di una scarsa partecipazione alle urne e dell’affermazione di movimenti politici che affidano le loro strategie elettorali ad una comunicazione di stampo populista (vedi il caso di Trump negli Stati Uniti o della Brexit).

Per capire cosa possiamo aspettarci dalle prossime amministrative palermitane può essere interessante andare ad esaminare i risultati delle elezioni delle altre grandi città italiane che hanno votato nel 2016.

Il grafico riportato di seguito mette a confronto le percentuali di voto degli aventi diritto a Torino, Milano, Napoli e Roma nelle ultime due tornate elettorali (in verde quella del 2011/2013, in rosso quella del 2016).

schermata-2017-01-11-alle-11-51-15

 

Ad eccezione dell’esperienza romana, il grafico mostra un trend decrescente degli aventi diritto al voto che si sono recati alle urne per manifestare le loro preferenze.

Per quanto riguarda il voto invece, a Roma ed a Torino nel 2016 gli elettori hanno dato un forte segno di discontinuità politica.

Nella capitale, dopo la discussa esperienza di Marino, candidato del PD, il M5S ha trovato spazio trionfando in uno scenario politico molto confuso.

Ha stupito ancor di più il risultato di Torino, dove il sindaco uscente del PD Piero Fassino, pur avendo incontrato la soddisfazione dei suoi cittadini nel precedente mandato, è stato scalzato al ballottaggio dal candidato M5S Chiara Appendino. Milano e Napoli, nel 2016, hanno invece confermato le esperienze precedenti. Nel capoluogo lombardo il candidato del PD, Giuseppe Sala, è andato a sostituire Giuilano Pisapia, sempre del PD.

A Napoli, che per molti versi rappresenta un’esperienza simile a quella palermitana, Luigi De Magistris, candidato nel 2011 con l’Italia dei Valori, ha riconfermato il suo mandato presentandosi con l’appoggio di diverse liste civiche e dando continuità al suo programma politico.

A Palermo nel 2012, anno delle ultime amministrative, si era recato alle urne il 63,24% dei palermitani aventi diritto, una percentuale leggermente superiore rispetto alle elezioni del 2007. Vedremo se il capoluogo siciliano riuscirà a mantenere una percentuale di votanti superiore al 60% degli aventi diritto.

Tra i candidati, in attesa delle decisioni definitive di PD, Forza Italia e M5S, spiccano i nomi del sindaco uscente prof. Leoluca Orlando, appoggiato dalla sinistra palermitana, e quello di Fabrizio Ferrandelli, sconfitto al ballottaggio nel 2012.

E per quanto riguarda le regionali? Scenario ancor più imprevedibile se consideriamo che nel 2012 si era recato alle urne meno della metà degli aventi diritto e che i candidati che avevano raccolto più voti (Rosario Crocetta e Nello Musumeci) sembrano avere tutta l’intenzione di ricandidarsi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.