Condividi

Emergenza idrica a Messina, istituito il Centro Operativo Comunale

martedì 5 Settembre 2017

Mentre proseguono i lavori per la sistemazione della rete idrica e va avanti, di riflesso, il black-out del servizio in città con i rubinetti a secco da lunedì a mezzogiorno. A Messina l’assessore alla Protezione Civile, Sebastiano Pino, ha predisposto le procedure di avviamento del Centro Operativo Comunale (COC) di Protezione Civile. Il Coc sarà operativo in occasione di tutto il periodo di sospensione di erogazione idrica prevista da Amam sino a domani (mercoledì).

Il Centro intende offrire supporto ai cittadini per affrontare al meglio eventuali criticità derivanti dalla riduzione della distribuzione idrica causati dai lavori di ripristino dell’acquedotto di Fiumefreddo in contrada Piraino, a Calatabiano. L’istituzione del Centro Operativo Comunale e le misure predisposte dall’Amam intendono ridurre al minimo i disagi per la popolazione messinese, ancora una volta costretta ad affrontare l’ennesima emergenza idrica in una città dove il concetto stesso di emergenza è diventato, purtroppo, una spiacevole costante.

Il C.O.C. – fa sapere il Comune – sarà operativo per gestire al meglio eventuali richieste di approvvigionamento straordinario, a mezzo autobotti, di strutture sanitarie e uffici nonché di coordinare eventuali necessità di assistenza alle fasce deboli della popolazione che saranno effettuate attraverso la funzione del dipartimento Politiche Sociali, con il supporto delle associazioni di volontariato della Protezione Civile.

Le misure previste dall’Azienda Meridionale Acque Messina sono: la riduzione al minimo del tempo necessario per la conclusione dei lavori, l’aumento dell’apporto di approvvigionamento alternativo dall’Alcantara e l’attuazione di un piano di distribuzione razionata. Da giovedì si dovrebbe tornare alla normalità ma, mai come in questo caso, trattandosi di problematiche idriche, la prudenza appare d’obbligo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.