Condividi

Emergenza rifiuti a Palermo, Sabrina Figuccia: “Andrò in visita ispettiva a Bellolampo”

lunedì 12 Agosto 2019

Mentre l’ennesima ed infinita emergenza rifiuti caratterizzerà il Ferragosto dei palermitani e dei turisti, mentre la Rap è costretta a spendere milioni di euro (che non ha) per trasportare l’immondizia in altre discariche siciliane, cosa sta succedendo a Bellolampo, dove si stanno accatastando tonnellate di rifiuti davanti l’impianto Tmb? Per verificare personalmente la situazione, martedì 13, alle ore 11 andrò in visita ispettiva presso la discarica“.

A dichiararlo è Sabrina Figuccia, consigliere comunale di Palermo dell’Udc, che prosegue: “Mentre sindaco, assessori e consiglieri comunali volano verso atolli e paradisi turistici, i palermitani rimasti in città ancora una volta sono costretti a pagare due volte le incapacità dell’amministrazione Orlando: in primis, convivendo con le montagne di rifiuti ad ogni angolo di strada, poi pagando con nuove tasse i milioni di euro che saranno spesi per il trasporto dei rifiuti”.

Perché si è arrivati a questo punto? Si poteva evitare tutto ciò? Domani a Bellolampo cercheremo di trovare le risposte a quest’ennesima vergogna palermitana“, conclude Sabrina Figuccia.

Rispondendo alla nota del presidente della Rap, Giuseppe Norata, Sabrina Figuccia afferma “Ritenendo assolutamente inderogabili le motivazioni che mi inducono a svolgere la visita ispettiva già comunicata per domani 13 agosto ho già chiesto formalmente al Presidente Norata di predisporre tutte le condizioni affinché si possa svolgere, senza alcuna complicazione, la visita annunciata“.

Sono sicura della sua collaborazione e di quella di tutta l’azienda, che non avrà alcun problema, viste le normali turnazioni a cui è naturalmente sottoposto tutto il personale in grado di fornire le dovute e complete informazioni durante la visita e per gli accessi alle diverse aree. I palermitani, che non si possono permettere il lusso di andare in ferie, hanno il diritto di sapere“, conclude il consigliere comunale.

La nota della Rap

L’amministratore unico di Rap, Giuseppe Norata, interviene con una nota “in merito alla annunciata visita ispettiva da parte del consigliere comunale di Palermo, Sabrina Figuccia, programmata per domani, alle 11, presso la discarica di Bellolampo“, sottolineando di essere “ben disponibile a farla ma appare opportuno concordare con lo scrivente una nuova data poichè nè il sottoscritto nè il dirigente tecnico sono al momento disponibili per impegni precedentemente assunti”.

“Sarei disponibile personalmente ad accompagnare il consigliere anche il 15 agosto – dichiara Norata – con la presenza anche di un responsabile tecnico per fornire le dovute e complete informazioni durante la visita e per gli accessi alle diverse aree“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.