Condividi
L'Isola dei disagi

Emergenza siccità, un film già visto ma soluzioni ancora lontane

lunedì 22 Gennaio 2024

Problemi. E anche tanti.

Ormai pare più che assodato che la stagione dell’approvvigionamento delle risorse idriche in Sicilia dovrà passare da una accurata “pianificazione dell’economia idrica” e da “misure di regolazione per gli usi irrigui e potabili”.

Contenuti e note analoghe sono destinati a diventare il monito, la regola, l’inevitabile passaggio da compiere nella burocrazia dell’emergenza siccità.

Interlocutori del problema che rischiano di non beneficiare a breve delle soluzioni sono i consorzi di bonifica, le assemblee territoriali idriche, gli agricoltori e chi produce elettricità.

Il punto di incontro tra ciò che va fatto e le modalità di intervento che andranno seguite scrupolosamente se si vuol evitare criticità in piena stagione in corso è un punto scuro in un libro ancora poco chiaro da decifrare.

La gestione delle “crisi idriche da siccità” permane come un obiettivo che non può rimanere in stand by e su cui la Regione negli ultimi anni ha provato a non perdere troppi colpi.

Servono parametri più significativi rispetto all’assegnazione delle scorte degli anni precedenti per orientarsi adeguatamente. Negli ultimi anni non si è proceduti a un vero e proprio razionamento. Non sono state fatte decurtazioni alle quantità del comparto potabile, niente dunque turni per avere l‘acqua, mentre la limitazione è già avvenuta nei termini che vanno dal 20 al 35% per il comparto irriguo.

Un fatto che nei prossimi mesi potrà creare un minore approvvigionamento delle risorse per le zone più in quota del bacino.

In passato è stato confermato l’obbligo per gli enti gestori degli invasi dell’invio settimanale delle quote e dei volumi invasati nonché dei volumi utili alla quota di presa. Il futuro rischia però di essere ancora più nebuloso.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.