Condividi
L'appello a Schifani

Energia elettrica e rifiuti, la gestione costa troppo. Anci Sicilia: “Comuni esposti, buchi nei bilanci”

venerdì 8 Marzo 2024
Paolo Amenta

Delle criticità del sistema integrato dei rifiuti, emerse anche nel dossier presentato nei giorni scorsi dall’Anci Sicilia, e dei costi eccessivi dell’energia elettrica si è parlato durante il Consiglio regionale dell’Associazione che ha deciso all’unanimità di chiedere un incontro urgente al Presidente della Regione richiamando lo spirito di collaborazione istituzionale al fine di individuare le possibili iniziative da attuare.

Nella nota inviata a Schifani è stata ulteriormente puntualizzata l’insostenibilità dei costi che ingessano i bilanci comunali  e che incidono pesantemente sui cittadini, aggravando complessivamente le situazioni economiche delle famiglie e delle imprese.

“Esisteprecisa il presidente dell’Anci Sicilia, Paolo Amentauna forte preoccupazione da parte dei sindaci per le conseguenze derivanti dall’annullamento del Ddg n. 1389 del 7 novembre 2023 del Dipartimento regionale dell’acqua e dei rifiuti che destinava 45 milioni di euro a quasi 200 comuni dell’Isola per spese sostenute nel periodo giugno 2022 – luglio 2023. L’annullamento del decreto, intervenuto senza l’individuazione di una diversa fonte di copertura finanziaria, rappresenta un fatto che espone ulteriormente i comuni sul piano finanziario determinando un vero e proprio “buco” nei bilanci”.

Come Anci Sicilia – continua Amenta nella nota inviata al presidente della Regione – abbiamo già chiesto la proroga del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione in atto fissato al 15 marzo 2024. L’approssimarsi di tale scadenza e di quella per l’approvazione dei Pef (Piano Economico finanziario) relativo al servizio di gestione dei rifiuti urbani sta mettendo la gran parte delle amministrazioni comunali di fronte al rischio di compromettere irreparabilmente il “patto sociale” con i cittadini”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.