Condividi

Eritrei in fuga a nuoto dalla Diciotti

domenica 26 Agosto 2018
Nave Diciotti

Mancavano i numeri 166 e 123, quelli attribuiti a due migranti di nazionalità eritrea, di 30 e 19 anni, ieri sera alla lista di persone identificate dalla polizia durante lo sbarco dalla nave Diciotti. Erano riusciti a fuggire dal pattugliatore della Guardia costiera calandosi lato mare e raggiungendo la riva a nuoto.

A ricostruire quanto accaduto e’ “Il Fatto Quotidiano, notizia confermata in ambienti qualificati, che ha raccolto la testimonianza fatta dai due: “Nuotavamo tra la nave e la banchina, rischiavamo di farci schiacciare e passando sotto i pontili ci siamo graffiati con degli ami. Per tre volte abbiamo tentato di risalire sulla banchina, ma c’era sempre la polizia”.

Alla fine i due giovani migranti sono riusciti a andare via dal porto, hanno strappato i braccialetti con i numeri per non farsi riconoscere e incontrando altri eritrei, sono stati messi in contatto con un avvocato che si occupa di Ong. Il penalista che li assiste ha inoltrato richiesta di asilo politico per i suoi clienti tramite Pec.

In totale sono 135 i migranti che, sbarcati dal pattugliatore Ubaldo Diciotti, sono partiti nella notte da Catania con destinazione l’hot-spot di Messina. Al momento dell’identificazione, ieri notte sul Molo di Levante, due di loro si sono dichiarati minorenni. Il Comune, attraverso i servizi sociali, è riuscito a trovare loro alloggio all’alba in una comunità di accoglienza etnea. Tutti sono stati trasferiti a Messina con un bus della polizia di Stato e due dell’aviazione militare di stanza a Sigonella.

 

Leggi anche:

Caso Diciotti, sbarcati nella notte tutti i migranti dalla nave

Caso Diciotti, indagato Salvini. Lui replica: “Vergogna, non ci fermeranno”. Atti al tribunale dei ministri

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.