Condividi

Esami taroccati all’Università di Palermo, il processo riparte da gennaio con un nuovo collegio

venerdì 2 Dicembre 2016

Esami taroccati all’Università di Palermo, punto e a capo. Il processo ricomincia dalla casella iniziale  il prossimo 11 gennaio, perché c’è stato bisogno di nominare un nuovo collegio. Il processo per i falsi esami all’università di Palermo vede tra gli imputati Rosalba Volpicelli, un’impiegata dell’università accusata di accesso abusivo a sistema informatico, frode e falsità ideologica in atto pubblico.

A cinque anni dall’avvio delle indagini, il processo di primo grado è quindi ancora alle prime battute. L’inchiesta cominciò infatti nel 2012, quando Volpicelli e l’ex responsabile della segreteria della facoltà di Economia e commercio dell’ateneo palermitano, Paola Adriana Cardella (poi condannata in abbreviato a cinque anni), finirono ai domiciliari.

Secondo l’accusa le due dipendenti dell’Ateneo falsificavano il superamento di esami universitari che non erano stati invece mai sostenuti. Furono scoperti, inizialmente, oltre 200 casi di falsi caricamenti sul computer di esami per un arco temporale di diversi anni, ma molti poi risultarono effettivamente sostenuti.

La facoltà coinvolta nella maggior parte dei casi era quella di Economia e Commercio, ma erano state riscontrate prove taroccate anche in quelle di Architettura, Giurisprudenza e Ingegneria. Secondo la Procura di Palermo, il meccanismo della truffa era semplice. I dipendenti dell’università inserivano nel sistema informatico in dotazione il superamento da parte di numerosi studenti di una serie di esami che in realtà non risultano essere mai stati sostenuti. Il raggiro sarebbe emerso dal confronto tra la documentazione cartacea acquisita nel corso delle indagini, costituita dai verbali e dagli statini e i dati informatici. In abbreviato furono condannati anche due studenti , mentre altri sei patteggiarono. Nel 2014 nove persone uscirono definitivamente con l’archiviazione dall’inchiesta. I loro esami erano regolari e tra loro c’era anche Alessandro Alfano, fratello del ministro dell’Interno Angelino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.