Condividi
L'intervento

Escursionisti soccorsi sull’Etna, erano rimasti bloccati per il maltempo

domenica 17 Agosto 2025
Soccorso Alpino - Foto d'archivio

Soccorsi cinque escursionisti, di età compresa tra 29 e 34 anni provenienti dalle provincie di Siracusa e Torino, dispersi sabato pomeriggio nell’area a monte del Rifugio Galvarina, sul versante sud ovest dell’Etna, a circa 1850 metri di quota.

Il gruppo è stato sorpreso da un violento nubifragio che li ha disorientati facendogli perdere il sentiero. I dispersi sono stati ritrovati, infreddoliti e bagnati, dal personale di soccorso intervenuto, riportati sul sentiero e quindi fino all’ambulanza del 118 per i dovuti controlli sanitari. Sul posto una squadra del Servizio Regionale Sicilia del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Stazione Etna sud è intervenuta nel primo pomeriggio di sabato, congiuntamente ai militari della Guardia di Finanza.

Gli escursionisti si presentavano privi di abbigliamento adeguato alla quota ed alle condizioni meteorologiche dell’Etna, che in questa settimana è giornalmente interessata da imponenti grandinate e nubifragi, che facilmente possono portare anche ad ipotermia. È di ieri pomeriggio un ulteriore analogo intervento effettuato dal Soccorso Alpino (CNSAS) sui Monti Sartorius, dove sono stati recuperati due escursionisti colpiti da una violenta grandinata che gli aveva fatto perdere il sentiero.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.