Condividi

Etna, escursionisti bloccati a 2900metri: recuperati da Soccorso Alpino e Speleologico

mercoledì 24 Novembre 2021

Allertati dalla Centrale Operativa del 118 su richiesta dei Vigili del Fuoco, due squadre della Stazione Etna Nord del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e due squadre del SAGF di Nicolosi del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, sono intervenute ieri pomeriggio per il recupero di tre giovani escursionisti, bloccati a quota 2900 m slm, sul versante nord dell’Etna.

I ragazzi, partiti dal piazzale di Monte Conca alla base degli impianti di Piano Provenzana e diretti verso la zona dell’Osservatorio di Pizzi Deneri, si sono trovati in difficoltà a causa del terreno innevato e delle basse temperature.

I tecnici del SASS insieme ai militari del SAGF, raggiunta quota 2500 con i mezzi fuoristrada, hanno proseguito a piedi fino ad individuare gli escursionisti, che nel frattempo si erano rifugiati all’interno dei locali dell’Osservatorio con una squadra dei Vigili del Fuoco, che aveva già raggiunto i giovani essendo in quelle ore in esercitazione in una zona vicina. Da Maristaeli nel frattempo si è alzato in volo l’elicottero della Marina Militare che per la scarsa visibilità è dovuto rientrare.

Sopraggiunto il buio, i soccorritori, valutate le condizioni dei tre ragazzi e il meteo hanno ritenuto opportuno fare intervenire un battipista, messo a disposizione dai VVF, che ha proceduto a condurre a valle in sicurezza i tre malcapitati. I tecnici del SASS insieme ai militari del SAGF, hanno iniziato la discesa a piedi lungo la pista innevata verso Piano Provenzana.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.