Condividi

Estorsioni e aggressioni nel Messinese: arrestata famiglia di allevatori

mercoledì 11 Agosto 2021

Quattro allevatori di Montalbano Elicona, nel Messinese, già noti alle forze dell’ordine – rispettivamente padre, due figli e un nipote -, sono stati arrestati dai carabinieri di Barcellona Pozzo di Gotto perché ritenuti responsabili del reato in concorso di estorsione e lesioni aggravate.

Si tratta del 50enne Fiore Giovanni, già sottoposto alla misura degli arresti domiciliari per altra causa, del 47enne Fiore Franco, e del 28enne Fiore Antonino, figlio di Giovanni, tutti destinatari di ordinanza di custodia cautelare in carcere, e del 79enne Antonino, padre di Giovanni e Franco e nonno di Antonino, destinatario di ordinanza di custodia cautelare in regime degli arresti domiciliari.

I quattro, tutti appartenenti allo stesso nucleo familiare, hanno posto in essere reiterate minacce di morte e aggressioni in danno di alcuni proprietari di terreni di Montalbano Elicona procurando, in una circostanza, importanti lesioni a un allevatore del luogo, con l’intento di appropriarsi dei terreni dei malcapitati al fine di trarne l’utilizzo per il pascolo abusivo delle proprie mandrie. È noto infatti che il territorio di Montalbano Elicona è tradizionalmente caratterizzato dalla presenza di innumerevoli allevamenti di bestiame unita alla disponibilità dei terreni per il quotidiano foraggiamento delle mandrie, assicurando quindi ai singoli proprietari di bestiame la proficua gestione degli allevamenti.

Il provvedimento restrittivo scaturisce dall’attività d’indagine dei carabinieri della Stazione di Montalbano Elicona, avviata a seguito delle denunce presentate, in relazione a due distinte aggressioni subite, nella giornata del 7 febbraio scorso, da una donna e da un allevatore del luogo, entrambi proprietari di terreni nel comune di Montalbano Elicona.

L’attività investigativa dei militari dell’Arma, sviluppata attraverso numerose dichiarazioni, ha consentito una ricostruzione dei fatti dai quali sono emerse oggettive responsabilità a carico dei quattro arrestati. In particolare è emerso che nella giornata del 7 febbraio, i Fiore hanno aggredito, con calci e pugni, un allevatore tentando anche di colpirlo con un coltello e, brandendo un’ascia, lo hanno minacciato di morte qualora non se ne fosse andato dal proprio terreno. A seguito dell’aggressione, l’allevatore ha riportato 10 giorni di prognosi per le lesioni patite al volto. Nella stessa giornata, i quattro hanno inoltre aggredito, con strattoni, anche una donna di Montalbano Elicona e anche in questa circostanza, brandendo un’ascia, l’hanno poi minacciata di morte qualora non avesse abbandonato il proprio terreno.

Per la Procura, i singoli episodi sono da inquadrarsi nella precisa volontà, da parte dei destinatari della misura cautelare, di “esercitare in maniera indiscussa una signoria di fatto su terreni a discapito dei legittimi aventi diritto“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.