Condividi

Etna, Musumeci: “Al via Unità di crisi nazionale per la cenere vulcanica”

lunedì 5 Luglio 2021
Nello Musumeci

“La prossima settimana, su mia richiesta, l’Unità di crisi nazionale si riunirà in Sicilia per fare il punto sull’emissione cenere vulcanica dall’Etna, che dura ormai da mesi, e che purtroppo, secondo le previsioni, non è destinata ad esaurirsi nello spazio di pochi giorni“. Lo ha annunciato il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.

“L’Etna ci tiene desti e la caduta di cenere – ha aggiunto – crea una condizione di disagio indescrivibile per gli abitanti. Noi abbiamo la necessità di garantirne la rimozione nel più breve tempo possibile e di intervenire anche sui privati. E quando dico noi intendo lo Stato. Ecco perché – ha anticipato il governatore – a Roma chiederemo una norma nazionale per finanziare l’attività di intervento di sostegno a Enti Locali, privati e imprese. E lo stesso chiederemo al Parlamento regionale siciliano. Da Roma ci arriva l’impegno di cinque milioni di euro, il primo – ha sottolineato Musumeci – lo abbiamo già accreditato come Regione. Crediamo di potere mettere assieme altre risorse per creare un fondo con contratto aperto a cui i Comuni potranno accedere senza bisogno di allungare le procedure. Siamo tutti mobilitati – ha concluso il governatore – affinché l’attività di sostegno possa ridurre al mimino gli effetti economici devastanti causati dalla cenere lavica“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.