Condividi
La procedura

Ex Pip, Sas assume quasi mille lavoratori. Schifani: “Manteniamo l’impegno preso”

sabato 9 Marzo 2024
Renato Schifani
Al via la procedura di assunzione di 992 lavoratori del bacino ex Pip “Emergenza Palermo”. Il provvedimento è l’atto finale di un percorso sostenuto dalla Regione Siciliana che si è sbloccato nello scorso mese di luglio, con uno stanziamento per il triennio 2024/2026 di 22,5 milioni di euro e la relativa autorizzazione alla Sas per l’avvio delle procedure.
L’assunzione riguarderà 502 soggetti di categoria A e 490 soggetti di categoria B che sono stati individuati a seguito di una selezione effettuata dai competenti servizi per l’Impiego della Regione, così come previsto da una norma regionale del 2014. Il percorso di stabilizzazione degli ex Pip non si conclude con questa misura, ma sono in programma, infatti, altri interventi funzionali a garantire un futuro a tutto il bacino dei lavoratori.

“Fin dall’avvio di questa legislatura – afferma il presidente della Regione Renato Schifaniabbiamo dato priorità al superamento del precariato storico all’interno dell’amministrazione regionale. Dopo il personale delle società in liquidazione, il bacino ex Resais e i dipendenti ex Keller, adesso è la volta dei lavoratori dell’Emergenza Palermo. Era un impegno assunto con i lavoratori e con i loro rappresentanti sindacali, che oggi è stato mantenuto. Così come lo manterremo anche per la parte restante del personale, assicurando equamente anche a loro una stabilità economica e un po’ più di serenità alle loro famiglie”.

La Sas applicherà il contratto collettivo regionale di lavoro del comparto non dirigenziale della Regione Siciliana.
“Si tratta di un grande ed ennesimo segno di attenzione del governo della Regione – sottolinea Mauro Pantò, presidente di Sas – verso quel bacino di persone alle prese da oltre due decenni con la precarietà del posto di lavoro. La Sas diventa così lo strumento operativo che consente di assumere questi 992 lavoratori per le mansioni previste dallo stesso contratto. Ringraziamo il presidente Schifani per la sua lungimiranza e la sua determinazione e gli assessori Falcone e Albano che hanno fatto sì che questo processo di accompagnamento al lavoro divenisse realtà. Un particolare apprezzamento è opportuno rivolgerlo agli uffici Sas, che attraverso un impegno costante, hanno consentito di concretizzare finalmente un risultato da tutti auspicato”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.