Condividi

Fa tappa a Palermo il “Williams Tour”: giro in barca a vela da “Velisti per Caso” [VIDEO]

venerdì 6 Ottobre 2017

Fa tappa anche a Palermo il “WILLIAMS TOUR ITALIA”, evoluzione della ormai storica iniziativa “Vivere il Mare” che da 12 anni l’Associazione Genitori Sindrome di Williams.

Si tratta di un tour in barca a vela nella Penisola dedicato ai ragazzi e alle ragazze affette dalla Sindrome di partecipare alle attività legate alla guida di un’imbarcazioneall’interno di un “gruppo organizzato”. È dimostrato come sia importante affiancare alle terapie mediche, dirette a curare le diverse patologie cliniche, una terapia riabilitativa costituita da interventi educativi mirati che permettono di migliorare lo sviluppo delle competenze cognitive e sociali e i problemi legati allo strabismo, al deficit viso – spaziale, alla falsità dei piani e alla perdita di equilibrio.

La nave è attualmente ormeggiata alla Cala con la collaborazione di Coop Sicilia che ha fornito generi alimentari a tutto l’equipaggio per affrontare il giro della penisola.

Obiettivo del progetto è promuovere una campagna di informazione e divulgazione delle conoscenze relative alla cura ed assistenza dei soggetti colpiti dalla Sindrome attraverso il coinvolgimento di medici, ricercatori scientifici, onlus e ragazzi/e Williams stessi.

vela adriaticaNavigando a bordo di una barca a vela, toccando 11 tappe principali intervallate da soste tecniche. L’imbarcazione con la quale i Williams affronteranno questa avventura  è “Adriatica”, la barca a vela protagonista della seguitissima trasmissione televisiva “Velisti per Caso” andata in onda su Raitre dal 2002 al 2006 e condotta da Patrizio Roversi e Syusy Blady. Fu costruita e varata proprio nel porto di Fano per volontà dei due conduttori del programma. La fantastica imbarcazione è lunga 22 metri e larga 5,5 metri, è composta da 5 cabine (doppie e triple) e 5 bagni ed è dotata dei più moderni strumenti di navigazione. Ha fatto il giro del mondo per ben tre volte mostrando al grande pubblico gli angoli più belli del mondo.

 

Ecco il programma del convegno a Palermo, in programma domani alle 16 alla Fonderia Orotea:

  • h. 16,00: saluto di benvenuto del Dott. V. Autolitano (Presidente della LNI Palermo Centro) e del Sig. A. Romiti (Presidente dell’Associazione «Genitori S. di Williams onlus»)
  • h. 16,15: saluto delle autorità: Assessore G. Marano (Assessore Politiche Giovanili, Scuola, Lavoro, Salute)
  • h.16,30: Moderatori: Dott. Giuseppe Tisci (vicepresidente LNI Palermo Centro), Dott.ssa M. C. Maggio (Università degli Studi di Palermo) Prof.ssa Maria Piccione (Università degli Studi di Palermo): «La Sindrome di Williams: dal sospetto clinico ad un follow-up integrato»
  • h.16,50: Prof. P. Li Causi (Liceo Scientifico «S. Cannizzaro», Palermo): «Il docente e la scuola: riferimento per la famiglia e costruttori di un futuro di integrazione per studenti con patologie genetiche rare» h.17,15: Prof.ssa E. Annaloro (Liceo Artistico «Ragusa Kiyohara», Palermo): «La scuola: partner competente per una diagnosi mirata»
  • h.17,30: Sig. A. Romiti e i ragazzi del Williams tour: «La nostra esperienza a bordo»

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.