Condividi

Ferragosto a Taormina per il magnate francese Bernard Arnault

domenica 16 Agosto 2020

Ferragosto a Taormina per Bernard Arnault che si e’ concesso qualche giorno di relax nella Perla dello Ionio, dove il magnate francese detiene la proprietà degli hotel di lusso Timeo e Villa Sant’Andrea. Il Ceo della multinazionale Lvmh in particolare si e’ concesso una partita a tennis nella giornata di ferragosto al circolo Taormina Sporting Club di Via Bagnoli Croci.

La Perla dello Ionio diventa così tappa sempre più frequente dei “blitz” italiani di Arnault che ha trascorso qui qualche giorno e lo aveva già fatto in altre occasioni sin da quando poco più di un anno fa ha acquisito gli alberghi con il marchio Belmond con una faraonica operazione da circa 3 miliardi di dollari comprendente in Italia numerosi alberghi di lusso.

Da tempo, tra l’altro, si vocifera che Arnault possa fare altre operazioni immobiliari di rilievo a Taormina, dove sarebbe interessato ad acquisire un immobile di pregio di cui e’ titolare un istituto di credito. Ma soprattutto tiene banco la voce che resta viva di una possibile acquisizione da parte del mangiate francese del Milan, con un ingresso in grande stile nel calcio italiano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.