Condividi

Ferragosto alla Gam con la mostra di Trombadori

sabato 11 Agosto 2018
GAM

Aperte a Ferragosto la Gam e la mostra di Francesco Trombadori. Il museo offrirà anche l’occasione per ammirare i paesaggi di Francesco Lojacono, il naturalismo di Antonino Leto, i rimandi art nouveau di Ettore De Maria Bergler, e la densa stagione del Novecento, testimoniata da autori come Massimo Campigli, Mario Sironi e Renato Guttuso.

E anche il Peccato di Franz Von Stuck, il capolavoro più ammirato. Negli stessi orari di visita, l’esposizione “L’essenziale verità delle cose” dedicata al pittore Francesco Trombadori con circa sessanta tele, dipinte tra il 1915 e il 1961, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutta Italia.

Disegni, libri, cataloghi di mostre e articoli di giornale provenienti dall’archivio dell’artista, custodito nel suo studio a Villa Strohl-Fern. Gli orari vanno dalle 9,30 alle 18,30 e l’ultimo ingresso è previsto per le 17,30.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.