Condividi

Ferrovia Valle Alcantara: summit al Parco Fluviale per riattivare la tratta turistica

sabato 13 Ottobre 2018

Si riaccende la speranza di un ripristino della Ferrovia Valle Alcantara, la storica tratta Alcantara-Randazzo. Presso la sede del Parco Fluviale dell’Alcantara si è svolto, infatti, un incontro tra l’Associazione Ferrovie Siciliane, i sindaci e i rappresentati del territorio della Valle Alcantara, e la direzione del Parco.

L’appuntamento fa seguito al positivo confronto avuto con l’Amministrazione del Comune di Randazzo il 21 settembre scorso: nell’occasione al primo cittadino l’Associazione Ferrovie Siciliane aveva illustrato lo studio di fattibilità per il ripristino all’esercizio commerciale della ferrovia Alcantara-Randazzo.

“Nelle oltre due ore di dibattito, con precise valutazioni tecniche ed economiche – fa sapere l’Associazione Ferrovie Siciliane – abbiamo esposto le potenzialità dell’infrastruttura e i benefici sulla mobilità del territorio un cui si snoda, considerando la linea in un contesto trasportistico più vasto di quello originario, raffrontando la nostra tesi con l’eventuale, e limitante, riapertura della linea per i soli treni storici. Superate le perplessità iniziali dovute a discutibili proposte presentate nel recente passato, i presenti hanno condiviso pienamente le nostre valutazioni, e già nelle prossime settimane il confronto sarà esteso ad altri enti locali e regionali direttamente interessati alla riattivazione della ferrovia”.

La ferrovia Alcantara-Randazzo era una linea ferroviaria che collegava Randazzo e l’alta Valle dell’Alcantara con la linea costiera jonica Messina-Siracusa. Sospesa dal servizio nel 1994 e chiusa nel 2002, fu dismessa nel 2011 con Decreto Ministeriale n. 389. Fautrice adesso dell’iniziativa che sta cercando di rendere concreta l’aspettativa di riattivazione di questa importante tratta per finalità turistiche è l’associazione Ferrovie Siciliane.

Nel 2017 il Comune di Francavilla di Sicilia, ha votato una mozione consiliare per impegnare i sindaci a porre in essere ogni iniziativa a sostegno dell’opportunità concessa dalla legge 128 del 2017, in cui si prevede che gli oneri finanziari per l’adeguamento delle tratte considerate di pregio, come per la Ferrovia Valle Alcantara, debbano essere interamente a carico del Governo nazionale, ed in particolare dei Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, dei Beni Culturali e del Turismo e dell’Economia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.