Condividi
La dichiarazione

Ferrovie. Ciminnisi (M5S): “Ritardi inaccettabili sulla Palermo–Trapani via Milo, rischiamo di perderla per altri dieci anni”

mercoledì 13 Agosto 2025

La deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Cristina Ciminnisi, torna ad accendere i riflettori sui gravi ritardi nel ripristino della linea ferroviaria Palermo–Trapani via Milo e chiede una convocazione urgente della IV Commissione ARS “Ambiente, Territorio e Mobilità” per ascoltare tutti i responsabili dell’opera.

“Parliamo di un’infrastruttura chiusa dal 2013 – denuncia Ciminnisi – che, secondo RFI, dovrebbe riaprire nel 2026, ma i dati di OpenCoesione (agenzia di monitoraggio governativa, ndr) parlano addirittura del 2029. È inaccettabile”.

Il progetto prevede il potenziamento della linea, la sua elettrificazione e un sottovia a Trapani per eliminare tre passaggi a livello. Ma i lavori, appaltati nel 2022 e previsti in avvio nel 2023, procedono al rallentatore. “Ogni mese di ritardo – avverte Ciminnisi – aumenta il rischio di perdere i finanziamenti e condanna i trapanesi a restare isolati dal resto della Sicilia”.

Ciminnisi punta il dito anche contro le priorità dei Governi Nazionale e Regionale materia di infrastrutture: “È paradossale – afferma – che si trovino miliardi per il ponte di Messina mentre la viabilità stradale e ferroviaria siciliana è ferma a standard di decenni fa. Prima di sognare grandi opere, sarebbe doveroso garantire collegamenti efficienti e sicuri tra le città dell’isola”.

La deputata ha chiesto l’audizione dell’Assessore alle Infrastrutture Alessandro Aricò; del Commissario Straordinario di Governo responsabile dell’opera, Filippo Palazzo; del Direttore Regionale Sicilia Trenitalia, Pasquale Cammisa; del Dirigente Generale del Dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti, Salvatore Lizzio.

“Abbiamo bisogno di risposte precise: vogliamo sapere dove sono i soldi, a che punto sono i lavori e chi si sta assumendo la responsabilità di questo stallo – incalza Ciminnisi -. Il collegamento via Milo è vitale per turismo ed economia. Basta rinvii e promesse: la Regione intervenga subito o sarà l’ennesima occasione persa per la Sicilia occidentale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it