Condividi

Festa dei Morti al museo: ecco cosa fare a Palermo | FOTO

giovedì 31 Ottobre 2019
Festa morti

Guarda le foto in alto 

Alla scoperta delle origini della più tradizionale Festa dei Morti, dal sapore assolutamente siciliano, o della più esterofila Halloween.

Quest’anno, pensati soprattutto per i più piccoli ma non solo, si potrà partecipare a laboratori e visite guidate che si svolgeranno tra il Museo Doderlein oppure al Museo archeologico Antonio Salinas.

Il programma, organizzato da CoopCulture propone, da giovedì 31 ottobre a sabato 2 novembre, per i bambini una visita affascinante tra animali misteriosi, alla luce delle torce, mentre si potrà anche scoprire l’origine delle dolci “ossa di morto”; per i più grandi, invece, una visita guidata, al Salinas, alla scoperta dei reperti che si possono legare al culto dei morti.

Si inizia con “Un museo da paura!” (giovedì 31 alle 16.30 al Museo di zoologia Doderlein), visita gioco per bimbi dai 4 ai 10 anni: i piccoli spettatori verranno coinvolti, alla luce delle torce, in un percorso “spaventoso”, una sorta di notte al museo divertente, passando da una bacheca all’altra, da dove si affacciano civette o gufi, uccelli e pipistrelli, persino un alligatore, accompagnati dalle spiegazioni di un esperto. Alla fine ci saranno per i bambini, caramelle e dolcetti (biglietto 6 euro).

Sabato 2 novembre, invece, al Museo Archeologico Salinas si svolgerà un doppio appuntamento: alle 11,30 per gli adulti, “Un viaggio nell’Ade“, visita guidata tematica alla scoperta delle collezioni archeologiche del Museo con focus sui reperti che raccontano i rituali funebri nel mondo greco dove era fondamentale il culto dei morti (biglietto 4 euro).

Alle 16,30, spazio ai bambini con la visita-gioco “Pupi di zucchero” (4 ai 10 anni).

In un excursus storico- culturale si racconterà di Caronte che traghettava le anime dei defunti da una sponda all’altra di un fiume fondo e misterioso; dei Greci seppellivano i defunti con un corredo di oggetti preziosi, mentre i Romani li ricordavano con banchetti. Riti e abitudini che, attraversando i secoli, sono approdati nella Festa dei Morti, ricca di fiori, pupi di zucchero, e di gustosi dolcetti tipici chiamati “ossa di morto“, per la loro particolare forma. Un racconto alla portata dei bambini che, al tempo stesso, potranno realizzare un pupo in pasta di sale (biglietto 5 euro).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.