Condividi

“Festival Beethoven”, al via la rassegna con gli studenti del Conservatorio | VIDEO

lunedì 9 Aprile 2018

Si chiama “Festival Beethoven” la piccola rassegna, inserita nella Stagione 2018, dedicata agli studenti del Conservatorio Bellini di Palermo.

Otto appuntamenti da aprile a luglio”, spiega il direttore Gregorio Bertolino, “in cui i migliori allievi delle classi strumentali si confronteranno con Beethoven. Un modo didatticamente molto valido per approfondire i risvolti esecutivi del grande repertorio”.

Il primo concerto avrà luogo martedì  10 aprile (ore 18) nella Sala Scarlatti dell’Istituto. In programma il Quintetto in mi bemolle maggiore, op. 16 per pianoforte e fiati, opera di raro ascolto anche per le difficoltà di organico.Beethoven

Si misureranno con una fra le più belle pagine della prima maniera beethoveniana Mauro Sclafani (oboe), Davide Violetti (clarinetto), Melita Lenzo Stancampiano (corno), Daniele Castagna (fagotto) e Gabriele Catalanotto (pianoforte). Subito dopo Sara Bursi al pianoforte eseguirà la Sonata n. 23 op 57 Appassionata.

A seguire il 21 aprile ( ore 17.30, Sala Scarlatti) Emanuela Spina al pianoforte e Salvatore Imbesi al violino proporranno la Sonata op.12 n. 1 per violino e pianoforte; dopo Davide Spina eseguirà la Sonata per pianoforte n. 21 op 53 in Do maggiore, conosciuta comunemente come “Waldstein” (dal nome del conte Ferdinando di Waldstein, intimo amico e mecenate di Beethoven, a cui è dedicata) o “L’aurora”.

Per gli appuntamenti di maggio, il 4 (ore 17, Sala Scarlatti), si potrà ascoltare un programma del duo Luca Rizzo e Marzia Amoroso, che proporranno  Sonata op.6 per pianoforte a quattro mani in Re maggiore, Variazioni sopra un tema del Conte di Waldstein per piano a quattro mani. Subito dopo Gabriele Catalanotto eseguirà la Sonata n.4 op.7.

Sabato 19 (ore17.30, Sala Scarlatti) Francesco Geraci proporrà la Sonata n. 3 op. 2, Chiara De Roberto la Sonata n.8 op.13, Silvia Manco la Sonata n.2 op 49 e Giulio Lo Re la Sonata n.2 op.27.

E ancora l’8 giugno il Festival si sposta a Palazzo Mirto con la Sonata n.1 op.2, al pianoforte Chiara Evola. Seguiranno Lieder di Beethoven, al pianoforte Cristina Cangelosi, Ambra Abbisogni soprano; Gaetano Leone al pianoforte, Serena Vitale soprano.

conservatorio bellini

Si torna in Sala Scarlatti, il 12 giugno, con Federico Di Noto che eseguirà la Sonata n. 30 op. 109, Gabriele Laura la Sonata n.31 op.110 e Gabriele Scarpaci la Sonata n.32 op.111.

Il 21, invece, alle 18,30, Rodolfo Bignone violino, Alessandro Adamo violoncello e Martina Davì pianoforte presenteranno il Trio op. 1 n. 1. La chiusura, con la Sonata n. 31 op. 110, è affidata a  Daniele Donato al pianoforte.

La prima parte del Festival si concluderà il 4 luglio (ore 21) nell’atrio del Conservatorio con il trio Davide Vitanza, clarinetto, Elisabetta La Marca, violoncello, Xavier Bracco, pianoforte che eseguirà il Trio op.11 e Salvatore Onorato con la Sonata n.7 op.10 n.3.

Si riprenderà a settembre con una nuove date.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.