Condividi

Finanziamento perso a causa dei ritardi burocratici, la Regione condannata a risarcire

martedì 5 Dicembre 2017

E’ costata 20 milioni di euro alla Regione la lentezza della sua burocrazia. Una sentenza del Cga ha infatti obbligato l’ente a risarcire la New Energy Srl che nel 2006 aveva richiesto l’autorizzazione unica per la realizzazione di un impianto di energia elettrica da biomasse a Modica (Rg). Avrebbe potuto usufruire di un finanziamento europeo ma l’autorizzazione è arrivata quattro anni dopo e l’azienda ha perso il finanziamento. Il caso fa parte del report stilato da Sicindustria sulle lentezze della burocrazia.

Gli industriali hanno studiato i ritardi nei procedimenti autorizzativi. Sono stati visionati oltre 100 decreti, pubblicati nei siti del dipartimento regionale dell’Energia, dipartimento regionale dell’Acqua e dei Rifiuti. I dati fanno riferimento a circa 85 provvedimenti soffermandosi sull’oggetto della richiesta (autorizzazione unica, Via, Aia). Per quanto riguarda l’autorizzazione unica alla costruzione e all’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, il tempo massimo è di 180 giorni. Sono stati esaminati 22 casi.

Il tempo medio in Sicilia è di 1.733 giorni (4,75 anni), circa dieci volte il tempo massimo. Entro i termini solo il 9% dei casi esaminati. Per la procedura di valutazione d’impatto ambientale (Via) l’ipotesi di tempo massimo è 210 giorni. Su 29 casi il tempo medio rilevato è stato di 1.065 giorni (quasi tre anni), circa cinque volte il tempo massimo. Nel 2016-2017 il tempo medio riferito alle autorizzazioni è aumentato a 1.211 giorni. Entro i termini solo il 10% dei casi esaminati.

Per l’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), l’ipotesi di tempo massimo è di 180 giorni. Su 29 casi il tempo medio rilevato è di 1.166 giorni (più di 3 anni), circa 6,5 volte il tempo massimo ipotizzato. Entro i termini solo il 3,4% dei casi esaminati.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it