Condividi
la denuncia della lav

Focolaio Covid in allevamento, oltre 1.500 visoni abbattuti

mercoledì 10 Maggio 2023

Oltre 1.500 visoni sono stati abbattuti a causa di un focolaio di Covid in un allevamento di Calvagese della Riviera, vicino a Brescia. A disporre l’uccisione degli animali è stato il Dipartimento Veterinario dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) secondo l’ordinanza del Ministero della Salute Schillaci.

Secondo l’ordinanza, l’eliminazione degli animali è stata necessaria per evitare una possibile trasmissione del virus all’uomo. Per gli allevatori previsto un risarcimento.

Si scatenano egualmente le associazioni animaliste

Tra queste la Lav, la quale sostiene che: “Ogni giorno in più in gabbia riduce le possibilità di salvezza per gli ultimi visoni sopravvissuti alla crudeltà dell’industria della pelliccia e la loro reclusione è una minaccia per la loro vita e per la salute pubblica“.

“I visoni, finalmente liberi dall’uccisione per farne delle pellicce grazie ad una battaglia lunga anni da parte di noi di LAV, dal gennaio 2022 e l’entrata in vigore del divieto nazionale agli allevamenti di pellicce, aspettano di essere trasferiti in strutture di ricovero, che possano garantire loro una vita più dignitosa fino alla fine naturale dei loro giorni – prosegue -. Solo pochi giorni fa avevamo lanciato un nuovo appello al Ministro Lollobrigida denunciando l’enorme, insostenibile, ritardo nella definizione delle procedure per il trasferimento dei visoni dagli allevamenti di pellicce alle strutture di ricovero. È evidente come continuare a tenere migliaia di visoni stabulati in sistemi intensivi costituisca un grave rischio per la salute non solo dei visoni stessi, ma anche per l’uomo, dato che questi allevamenti sono possibili serbatoi del coronavirus. E il silenzio e l’inattività di chi dovrebbe tutelare la salute pubblica –umana e animale, come abbiamo visto, intrinsecamente correlate -hanno fatto il resto”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Teatro Massimo, poliambulatorio solidale “Missione Speranza e Carità”. Betta: “Ci uniamo e contribuiamo per la costruzione” CLICCA PER IL VIDEO

Tra i ruderi dell’ex Aeronautica Militare di via Decollati a Palermo, un altro edificio sta per essere recuperato e diventerà un poliambulatorio sociale gestito dalla “Missione Speranza e Carità”. Arriva il Teatro Massimo di Palermo a dar man forte al progetto, aprendo le porte agli spettatori per la prova generale dello spettacolo di danza “Carmen” e…

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.