Condividi
Il Confessor

“Fondazione Siracusa è Giustizia” dona al Tribunale e alla Procura il nuovo sistema per le audio e video registrazioni degli interrogatori

venerdì 29 Settembre 2023

“La Riforma Cartabia ha messo molte istituzioni giudiziarie di fronte alla necessità di fornirsi di strumenti adeguati per procedere alla registrazione dei colloqui con detenuti o fermati. La Fondazione Siracusa è Giustizia è, quindi, intervenuta tempestivamente per colmare questa lacuna, almeno parziale, del Tribunale e della Procura di Siracusa e, su richiesta di questi stessi Enti, ha fatto realizzare uno strumento che per adesso, per quello che sappiamo, è unico in Italia e che consentirà una registrazione, audio e video, anche mobile, in tutti i posti in cui avviene il fermo, comprese le carceri o le caserme dei carabinieri o i posti di polizia”. Con questa dichiarazione il Presidente della Fondazione Siracusa è Giustizia, l’avv. Ezechia Paolo Reale, ha il piacere di comunicare che la consegna del Sistema Confessor avverrà domani mattina, 29 settembre alle 12, nella Sala Biblioteca del quarto piano del Tribunale di Siracusa. Presenti il Procuratore della Repubblica, la dott.ssa Sabrina Gambino, la Presidente del Tribunale, la dott.ssa Dorotea Quartararo.

Tra coloro che hanno affiancato in ogni fase operativa la Fondazione, il dott. Carlo Enea Parodi ed il dott. Federico Maida. Presenti alla cerimonia di domani anche vari componenti del CdA della Fondazione Siracusa è Giustizia, come l’avv. Antonio Randazzo, Presidente dell’Ordine degli Avvocati, il membro del CNA di Siracusa, il signor Pippo Gianninoto, la dott.ssa Stefania Mangiafico del Siracusa International Institute ed il Segretario Generale della Fondazione, la prof.ssa Loredana Faraci. Il consulente della Fondazione, Umberto Guidi, ha incaricato lo Studio di Indagini Digitali Forensi, nello specifico Salvatore Ricco Galluzzo come consulente tecnico ed ideatore del sistema. Si tratta di un macchinario mobile, sottoforma di valigetta, che prevede un sistema sofisticato ma al tempo stesso semplice e che verrà esposto domani stesso durante la consegna.

Si tratta della seconda donazione al Tribunale di Siracusa, a distanza di poco tempo, che porta la firma della Fondazione Siracusa è Giustizia. Infatti, nel mese di gennaio del 2022 già la Fondazione si è occupata, sempre su richiesta dell’Ente, della ristrutturazione della stanza protetta dei minori, sita al secondo piano del Tribunale, con un nuovo sistema audio e video per l’attività di ascolto, garantendo tutti i livelli di sicurezza e privacy, oltre che di protezione, dei minori.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.