Fondo per la montagna, alla Sicilia oltre undici milioni di euro. Messina: “Continuiamo a sostenere la riqualificazione delle aree montane”
Redazione
venerdì 6 Dicembre 2024
Sono oltre 11 milioni di euro le risorse che la Regione Siciliana è riuscita ad ottenere per lo sviluppo, la riqualificazione e la promozione delle aree montane, previste nello specifico fondo denominato “Fosmit”. Lo riferisce l’assessore regionale alla Funzione pubblica e alle autonomie locali, Andrea Messina, che ha partecipato alla seduta della Commissione per le politiche della Montagna nella quale è stata definita la misura degli stanziamenti per il 2024.
Le risorse assegnate, che saranno formalizzate nei prossimi giorni con decreto del ministro per gli Affari regionali e le autonomie, si aggiungono ai 19 milioni di euro ottenuti per le annualità 2022 e 2023.
L’intesa, sancita dalla Conferenza unificata presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, ha riconosciuto alla Sicilia esattamente 11 milioni e 223 mila euro che competono all’assessorato delle Autonomie locali in virtù dell’azione di governance svolta per il carattere di multidisciplinarietà e trasversalità delle azioni previste.
Lo scorso ottobre, fra l’altro, un ciclo di incontri programmati dall’assessore Messina sul territorio regionale ha consentito ad amministratori e tecnici degli enti locali di incontrare i funzionari del dipartimento delle Autonomie locali per comprendere meglio le tipologie degli interventi consentiti dal bando e migliorare l’attività di progettazione.
Andrea Messina
“Per il terzo anno consecutivo – evidenzia l’assessore Messina – riusciremo a dare un aiuto concreto ai comuni montani e parzialmente montani nella realizzazione di interventi di riqualificazione urbana e di ricostituzione del tessuto socio-economico. Le risorse del Fondo per la montagna, che siamo riusciti a ottenere in sede nazionale, ci consentono di dare continuità agli interventi realizzati nei comuni che si trovano in aree fragili, per attività di salvaguardia ambientale, contrasto al dissesto idrogeologico, valorizzazione socio-economica e per la costruzione di reti sociali e territoriali. L’attenzione mostrata dagli amministratori locali nel corso degli incontri informativi ci gratifica dell’impegno profuso per recuperare alla Sicilia risorse che erano già perse”.
Tra le attività previste dal Fondo per la Montagna rientrano le misure che incentivano lo sviluppo economico e sociale dei territori montani, compresi interventi di mobilità sostenibile, per l’accessibilità alle infrastrutture digitali e per il rafforzamento dei servizi essenziali con particolare riguardo a quelli sociosanitari e dell’istruzione. E ancora interventi sui corsi d’acqua per la prevenzione e il contrasto del dissesto idrogeologico e misure per ridurre il consumo energetico e produrre energia attraverso fonti rinnovabili.
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.