Condividi

Forestali senza stipendio attaccano la Regione, l’assessore: “Ne aspettano uno solo”

sabato 20 Aprile 2019
forestali

Botta e risposta a distanza tra il Movimento 5 Stelle e l’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera sugli stipendi non corrisposti ai forestali. “I lavoratori dell’Azienda regionale foreste non ricevono lo stipendio da dicembre: un comportamento anomalo che sta riguardando solamente i lavoratori del Catanese“.

Sono ben lontani i tempi in cui i grillini attaccavano il sistema centrato sui forestali. Oggi li difendono. L’attacco arriva dalla deputata del Movimento 5 Stelle all’Assemblea regionale siciliana, Jose Marano, che ha presentato un’interrogazione al Governo, chiedendo spiegazioni su “questo ritardo nell’erogazione, che nelle altre province siciliane non si è verificato” e che ha indotto le sigle sindacali a indire uno sciopero lo scorso 16 aprile a Catania”.

Marano aggiunge che tutti i 151 forestali non sono ancora immessi in servizio, nonostante siano stati avviati al

deputata regionale del M5S Jose Marano

collocamento con relativo nulla osta da oltre dieci giorni, vincolando i lavoratori a non potere svolgere nessun’altra attività. La deputata regionale pentastellata ha presentato un’interrogazione con la quale si chiede al presidente della Regione e all’assessore all’Agricoltura quali provvedimenti intendano adottare.

La risposta dell’assessore all’agricoltura, Edy Bandiera, non si fa attendere: “Non è vero che gli operai dell’Azienda regionale foreste di Catania sono senza stipendio da quattro mesi: aspettano il pagamento solamente di dicembre, in quanto stagionali che annualmente terminano la loro opera a fine anno, per poi essere riavviati al lavoro nel successivo aprile. Nel frattempo, comunque, hanno ottenuto la liquidazione degli arretrati relativi al rinnovo contrattuale firmato da questo Governo”, ha affermato l’assessore rispondendo alle dichiarazioni della deputato Marano.

assessore-edy-bandieraIl ritardo – continua il componente del governo Musumeci – è dovuto alla mancata emissione del decreto di liquidazione, da parte del dirigente dell’Azienda foreste di Catania, entro il termine di fine anno, che ha comportato il riaccertamento dei residui, concluso qualche giorno fa. A breve pertanto si procederà con i pagamenti. Il mancato avvio al lavoro dei centocinquantunisti, invece – aggiunge Bandiera – è dovuto all’impossibilità di procedere alle visite sanitarie obbligatorie di routine. La gara con la quale doveva essere individuato il medico competente, nella provincia di Catania, è stata infatti oggetto di ricorso, causando la necessità di una nuova effettuazione della stessa. Entro i primi giorni di maggio, sarà tutto risolto senza conseguenze per i lavoratori che tranquillamente verranno avviati e potranno terminare le loro giornate in tempo utile“.

Già da martedì, d’intesa con il presidente della Regione, – conclude l’assessore – avvierò un’indagine interna e se dovessero emergere delle responsabilità personali, procederemo al trasferimento del dirigente dell’Azienda foreste della provincia di Catania”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.