Condividi

Formazione professionale, Campanella (Sinistra Italiana): “Il governo intervenga per sbloccare i fondi”

venerdì 24 Marzo 2017

“Nessun corso di formazione professionale attuato per tutto il 2016 in Sicilia, nessuno programmato per il 2017, e questo non perché manchino le risorse, trattandosi di fondi europei che ammontano a ben 136 milioni di Euro, in parte già assegnati”.

La situazione, denunciata dal vicepresidente vicario dell’Assemblea Regionale Siciliana Antonio Venturino (PSI), riguarda in particolare il bando pubblicato con l’Avviso n. 8/2016 del 7 ottobre scorso, ed è ora oggetto di una interrogazione parlamentare ai ministri del Lavoro e delle Politiche sociali, per la Semplificazione e la pubblica amministrazione e per gli Affari regionali, presentata dai Senatori Francesco Campanella e Fabrizio Bocchino di Sinistra Italiana, e Enrico Buemi (PSI).

Quello che emerge è, “un sistema viziato da interventi amministrativi che violano le stesse disposizioni regionali”, per cui “sono stati accreditati e finanziati per milioni di euro soggetti privi dei requisiti previsti dalla normativa vigente, è stata resa non necessaria la rendicontazione, nonostante i regolamenti europei la prevedano, il nucleo di valutazione dei progetti è stato costituito solo da personale dipendente dell’amministrazione regionale, mentre la Commissione regionale per l’impiego non si riunisce da anni, e sono state stravolte le dichiarazioni circa la destinazione d’uso degli immobili da adibire a sedi della formazione”, si legge nell’interrogazione.

“Nel corso degli ultimi 6 anni la Procura della Repubblica e la Corte dei conti sono già dovute intervenire a sanzionare soggetti operanti nel settore della formazione professionale in Sicilia”, ricorda Campanella, “ma l’Assessore regionale all’istruzione e alla formazione professionale Bruno Marziano non sembra proprio tenerne conto”.

“Chiediamo al governo di attivarsi urgentemente presso gli enti coinvolti”, conclude Campanella, “affinché sia fatta chiarezza sull’avviso n. 8 del 2016 della Regione Siciliana, al fine di verificare la sussistenza o meno dell’attuazione del servizio pubblico, per cui sono stati impegnati fondi comunitari, al cui corretto e tempestivo impiego lo Stato non è estraneo essendo, peraltro, il soggetto co-finanziatore”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.