Condividi

Formazione professionale, niente soldi agli enti: corsi a rischio

giovedì 4 Aprile 2019
assessorato-formazione-professionale-535x300

Allarme sulla formazione professionale da parte degli enti che organizzano i corsi in Sicilia, che denunciano la fase di stallo del settore, con il rischio dello stop ai corsi per la mancanza di fondi.

Queste associazioni datoriali, che rappresentano la quasi totalità degli enti di formazione in Sicilia – è il testo della nota congiunta firmata da Anfop Sicilia, Asef Italia, Assofor, Cenfop Sicilia, Forma Sicilia e Iform – , evidenziano che malgrado il Bilancio della Regione sia stato pubblicato in GURS il 26 febbraio u.s., ad oggi i capitoli di bilancio relativi alle attività di cui all’Avviso n.2/2018 non risultano attivi e pertanto nessun mandato di pagamento è operabile da parte del Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale“.

Corre l’obbligo di evidenziare che i corsi di formazione, dopo tre anni di fermo, sono ripartiti a novembre 2018 con le sole forze degli enti – si legge ancora -, che fino ad oggi hanno fatto fronte anticipando tutte le  spese. Sono passati 5 mesi, sono partiti 695 corsi e si calcola che soltanto al 10% di questi sia stato pagato il 50% del finanziamento. Numeri che stridono se rapportati allo stanziamento complessivo di euro 125 milioni. Il paradosso è che molti corsi stanno per concludersi senza avere ricevuto nulla”.

Paradossale anche il fatto che risulta al momento impossibile richiedere il secondo acconto – prosegue il testo -, vista la mancanza del modello di richiesta e il non funzionamento del sistema informatico. Si rappresenta che il perdurare di questo stato di sofferenza finanziaria in cui migliaia di lavoratori operano, nonché l’estrema difficoltà per gli Enti nel continuare a svolgere le attività formative, potrebbe portare alla sospensione dei corsi e dei rapporti di lavoro in essere. Alla luce di quanto esposto – concludono gli enti –  si chiede per quanto di competenza un urgente intervento affinché i capitoli di bilancio relativi alle attività di cui all’Avviso 2/2018 possano tempestivamente essere riattivati”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.