Condividi

“Fra Diavolo”, creatività e leggerezza nell’Opera firmata da Barberio Corsetti | VIDEO INTERVISTA

martedì 20 Marzo 2018

Tante coincidenze uniche convergono nel debutto dell’opera “Fra Diavolo“, in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Roma, per la regia di Giorgio Barberio Corsetti, in scena al Teatro Massimo di Palermo dal 21 al 27 marzo.

Prima volta in versione originale francese del libretto di Eugène Scribe e musica di Daniel-François-Esprit Auber per la opéra-comique  che vanta un cast quasi interamente siciliano; prima volta al Teatro Massimo e prima volta dell’utilizzo di scene realizzate con innovative stampanti 3D.

Fra Diavolo
ph © rosellina garbo

Partiamo dal cast, ne fanno parte: il tenore messinese Antonio Siragusa, che ritorna a Palermo dopo tanti anni, nei panni del brigante Fra Diavolo, che si alternerà con Giulio Pelligra, per la giovane Zerline canteranno Desirée Rancatore e Anna Maria Sarra, Lady Pamela sarà interpretata da Chiara Amarù e da Sonia Ganassi, con loro Marco Filippo Romano (Lord Cockburn), Giorgio Misseri (Lorenzo), Francesco Vultaggio (Mathéo), Paolo Orecchia (Giacomo), Giorgio Trucco (Beppo), Giuseppe Toia (Un soldato), Tommaso Caramia (Un contadino), Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo.

E se la fantasia è la firma dell’innovazione che possono contribuire a dare tutti gli artisti nei loro diversi settori, sono Barberio Corsetti per la regia, già noto al pubblico palermitano per la sua impronta moderna, insieme a Massimo Troncanetti per le scene realizzate, in polimeri di mais, con moduli prodotti con stampanti tridimensionali.

Fra Diavolo

Sono questi i tasselli, insieme ai video di Igor Renzetti, Lorenzo Bruno e Alessandra Solimene, alle coreografia di Roberto Zappalà e alle luci di Marco Giusti, a fare di un’opera con qualità di “leggerezza” un prodotto di grande creatività e innovazione.

Il personaggio di Fra Diavolo è il brigante Michele Pezza, che all’inizio dell’Ottocento derubava i viaggiatori sfuggendo ripetutamente ai soldati del Re di Napoli; la bella Zerline, figlia dell’albergatore di Terracina, il suo amato, l’ufficiale dei carabinieri Lorenzo, e i due turisti inglesi in vacanza in Italia, Milord Cockburn e Lady Pamela, vengono presi di mira dalle trame di Fra Diavolo e dei suoi complici.

Secondo il direttore Jonathan Stockhammer: Fra Diavolo viene spesso accostata alle opere buffe di Rossini e Donizetti, ma io la sento anche molto vicina alla grande musica sinfonica, a Beethoven, certo, ma anche a Bruckner“.

 

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA IN ALTO.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.