Condividi

Frana A18 a Letojanni: via libera del Ministero alla messa in sicurezza

venerdì 4 Maggio 2018
frana-letojanni

Via libera del Ministero delle Infrastrutture, con apposito provvedimento, ai lavori di messa in sicurezza della tratta autostradale A18 Messina-Catania, nei luoghi della frana di Letojanni. L’iter è stato redatto dalla struttura commissariale della Protezione Civile e adesso ha ottenuto il nulla osta di competenza sul progetto che dovrà consentire la sistemazione dell’area investita da una frana tre anni fa. Si tratta del cedimento avvenuto esattamente il 5 ottobre 2015, quando una montagna di fango precipitò da un costone di Letojanni su una corsia della A18.

La svolta è stata resa nota dal direttore di vigilanza sulle Concessionarie Autostradali, Vincenzo Cinelli, che ha comunicato l’accelerazione, a questo punto, forse decisiva (cosi almeno ci si augura) al direttore generale del Consorzio Autostrade Siciliane, Leonardo Santoro, che lo aveva sollecitato in tal senso ad una più celere definizione.

Santoro ha poi trasmesso gli atti al Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Sicilia e la Calabria per l’acquisizione del parere del Comitato Tecnico Amministrativo.Contestualmente, ha richiesto la riattivazione delle procedure della conferenza dei servizi.

“A seguito del recente incontro al Ministero – dice Santoro – è stata condivisa la necessità di imprimere un’accelerazione alle procedure autorizzative volte a velocizzare il ripristino di una tratta autostradale strategica come quella in questione”.

A sollecitare la necessità di tempi brevi per una questione caratterizzata da non pochi rallentamenti è stato, più volte, il sindaco di Letojanni, Alessandro Costa. Quest’ultimo non ha mai fatto mistero del suo disappunto per  i ritardi, anche con un duro scontro con i vertici del Cas avvenuto in occasione di un approfondimento televisivo sul caso, andato in onda su Rete Quattro.

Il progetto, va ricordato, prevede la realizzazione di due nuove gallerie, sia lato monte, in direzione Catania, sia a valle, in direzione Messina, oltre che opere a terra e di consolidamento della collina. Così facendo si allargherà il piede della frana per renderlo più stabile e le due gallerie passeranno sotto di essa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it