Frane nel Messinese, aggiudicati i lavori di messa in sicurezza del Castello di San Giorgio a Tusa
Redazione
martedì 29 Luglio 2025
??????????
Al via a Tusa, nel Messinese, l’intervento di consolidamento del costone roccioso su cui si staglia il Castello di San Giorgio. A darne notizia la Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. Gli uffici diretti da Sergio Tumminello hanno ufficializzato l’aggiudicatario dell’appalto: ad eseguire i lavori, in virtù di un ribasso del 33,1 per cento e per un importo di 655 mila euro, sarà la Antonino Chillè srl di Saponara (Me).
L’opera consiste nella stabilizzazione dell’area su cui si sviluppa la fortezza di San Giorgio, con il consolidamento del lato est e ovest. L’obiettivo è quello di eliminare il rischio idrogeologico in un versante che si affaccia sul mare di Castel di Tusa e nel quale, a partire dal 2009, si sono verificati numerosi crolli di porzioni di roccia. Una situazione che ha costretto l’amministrazione comunale a correre ai ripari, chiudendo quel tratto di spiaggia.
Tra le soluzioni tecniche contemplate dal progetto, la pulizia degli arbusti sui due versanti e il consolidamento della parete rocciosa. Si procederà quindi con il distacco dei massi in equilibrio precario e con la demolizione di quelli di elevata dimensione. In ultimo, verrà collocata una rete metallica a doppia torsione con maglie esagonali e pannelli di rete, non prima di aver sigillato con miscela cementizia le crepe del costone al fine di evitare le infiltrazioni di acqua piovana.
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.