Fsc, via libera del Cipess all’Accordo per la Coesione con la Sicilia. Schifani: “Grande opportunità per avviare le opere strategiche”
Redazione
martedì 9 Luglio 2024
Renato Schifani
Profonda soddisfazione viene espressa dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per il via libera del Cipess all’Accordo per la Coesione firmato a fine maggio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
La somma complessiva di 5,33 miliardi di euro, al netto di 1,3 miliardi per il Ponte sullo Stretto, rappresenta un investimento importante per l’Isola. Alla riunione a Roma, su delega del governatore, ha partecipato l’assessore alle Infrastrutture, Alessandro Aricò.
“Questa ingente disponibilità finanziaria, dedicata a interventi prioritari concordati tra la Regione e il governo nazionale – evidenzia il presidente Schifani – ci permetterà di avviare immediatamente opere di grande rilevanza strategica per i cittadini e le imprese siciliane. Si tratta del più significativo accordo in termini finanziari sottoscritto con le Regioni e siamo fiduciosi che tali risorse possano contribuire a un reale sviluppo e coesione del nostro territorio”.
“Desidero, inoltre, sottolineare – prosegue – l’importanza del lavoro sinergico con Roma, che è stato fondamentale per raggiungere questo traguardo. La collaborazione costante e proficua tra le nostre istituzioni è la chiave per garantire il successo di questi progetti e per promuovere un futuro di prosperità per la nostra Regione. Ringrazio la presidente Meloni e il ministro Fitto e tutti coloro che hanno lavorato per questo importante risultato. Siamo pronti a mettere in atto questi interventi con la massima efficacia e trasparenza, nella consapevolezza che rappresentano un’opportunità unica per la crescita e il benessere della Sicilia e dei suoi abitanti”.
Raffaele Fitto
“Un nutrito pacchetto di provvedimenti che danno rinnovato impulso alle politiche di coesione”: così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, commenta le decisioni prese oggi dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (Cipess).
In primo luogo, ricorda il ministro, il Cipess ha deliberato l’assegnazione delle risorse dell’Accordo per la coesione della Regione Siciliana per un valore complessivo di 5,33 miliardi di Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027. Si tratta dell’accordo “più significativo dal punto di vista finanziario” che consente “l’immediato avvio di opere di grande strategicità e rilevanza” per la regione.
Ci sono poi 20 milioni di euro di risorse Fsc 21-27 per la realizzazione di interventi di bonifica e risanamento ambientale e rigenerazione della Zona Falcata di Messina, “un intervento atteso da tempo” che consentirà “riqualificazione ambientale e rigenerazione urbana”sottolinea Fitto.
Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.