Condividi

Gamberoni non tracciati, sequestro da 188 chili a una ditta di Mazara del Vallo

sabato 17 Aprile 2021

Nei giorni scorsi, nell’ambito dei controlli sul trasporto delle merci presso il locale scalo portuale, i Finanzieri del Comando Provinciale Palermo hanno sequestrato 188 kg di prodotti ittici ad una ditta operante a Mazara del Vallo (TP).

In particolare, i militari del 1° Nucleo Operativo Metropolitano hanno accertato che il trasportatore, sbarcato con il traghetto proveniente da Napoli, non è stato in grado di esibire la documentazione relativa alla corretta etichettatura e tracciabilità del prodotto ittico.

Per tale motivo i militari operanti unitamente alla Guardia Costiera di Palermo, hanno segnalato il responsabile all’Autorità marittima competente per violazione della normativa di cui al D.Lgs. 4/2012 (Misure per il riassetto della normativa in materia di pesca e acquacultura) che prevede, oltre al sequestro del prodotto (156 Kg. di gambero rosso e 32 Kg. di scampi), una sanzione pecuniaria che va da un minimo di €. 750 a un massimo di €. 4.500.

Il prodotto ittico sequestrato, all’esito dell’ispezione da parte dei funzionari dell’Asp di Palermo, è stato dichiarato idoneo al consumo e, pertanto, devoluto in beneficienza alla Parrocchia “Madonna della Provvidenza Don Orione”, sita in Palermo.

L’attività di servizio si inquadra nell’ambito della costante azione di controllo assicurata dalla Guardia di Finanza a contrasto dei traffici illeciti che, attraverso gli spazi doganali, interessano il territorio nazionale, nonché a tutela della sicurezza dei prodotti, della salute dei consumatori e degli imprenditori che operano nel rispetto delle regole.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.