Gela, inaugurato il museo a cielo aperto di via Di Bartolo. Scarpinato: “Un tesoro archeologico emerso durante i lavori per la fibra ottica”
Redazione
martedì 29 Luglio 2025
Apre al pubblico a Gela un nuovo museo a cielo aperto, nel cuore di via Di Bartolo, dove, durante i lavori per la posa della rete in fibra ottica realizzati da Open Fiber, è stata scoperta una necropoli greca di età arcaica.
“Un ritrovamento straordinario – ha detto l’assessore ai beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – che ha trasformato un cantiere infrastrutturale in un’occasione unica di valorizzazione del patrimonio storico della città. Un’eccellenza archeologica emersa in modo del tutto inaspettato, che ci restituisce preziose informazioni sulla fondazione di Gela e sulla vita quotidiana dei suoi primi coloni greci. La trasformazione di questa necropoli in un museo a cielo aperto, nel cuore della città, rappresenta un esempio virtuoso di come tutela, ricerca e innovazione possano convivere e rafforzarsi a vicenda. La Sicilia continua a rivelare il suo passato, offrendolo come patrimonio condiviso alla comunità”.
L’intervento, promosso e finanziato interamente da Open Fiber con la direzione scientifica della Soprintendenza ai Beni culturali di Caltanissetta, ha portato alla pedonalizzazione del tratto interessato e all’allestimento di una grande lastra di vetro calpestabile, che consente ai visitatori di osservare dall’alto le antiche sepolture senza alterarne l’integrità.
A seguito dell’attività di archeologia preventiva è stato infatti individuato un tratto intatto di necropoli risalente al VI secolo a.C., composto da 16 sepolture disposte su due livelli. La particolarità del sito risiede nella presenza prevalente di tombe infantili, molte delle quali del tipo “a enchytrismós”, in cui i piccoli defunti venivano deposti all’interno di anfore, poi interrate. Tra i reperti più suggestivi, nella tomba numero 10 è stata rinvenuta una trottola in ceramica, identica a quelle odierne: apparentemente un gioco, ma in realtà simbolo della fugacità della vita.
Le tombe ritrovate comprendono un grande “pithos” (una giara), quattro tombe terragne, cinque a “enchytrismós” con anfore corinzie della prima metà del VI secolo a.C., due urne cinerarie e altri resti di incinerazione. Secondo gli archeologi, si tratta probabilmente di uno spazio funerario appartenuto a un’unica famiglia o a un piccolo gruppo sociale. Le analisi condotte sui resti hanno permesso di individuare un adulto di circa 35 anni, due adolescenti, quattro neonati e un bambino di circa tre anni.
“Ancora una volta – ha detto Daniela Vullo, soprintendente dei Beni Culturali di Caltanissetta – le attività di archeologia preventiva a Gela hanno prodotto risultati straordinari. La musealizzazione della necropoli di via Bartolo segna un nuovo percorso nella valorizzazione dei beni archeologici del territorio”.
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.